
Maltempo in atto al Centro-Sud, temporali diffusi e localmente di forte intensità: piogge persistenti tra Molise e Abruzzo, dalle prime ore del pomeriggio in azione attività convettiva lungo tutto l’arco appenninico meridionale

Frame satellitare relativo al pomeriggio odierno – fonte: Sat24.com
Maltempo in atto al Centro-Sud, temporali diffusi e localmente di forte intensità oggi 6 agosto 2016 – La circolazione depressionaria che ha interessato ieri le Regioni settentrionali e si muove oggi verso quelle centro-meridionali, accentua fenomeni di instabilità convettiva lungo tutto l’arco appenninico. Temporali di moderata o forte intensità si stanno sviluppando in queste ore su Marche, Abruzzo, basso Lazio, Molise, Campania, Puglia centro-settentrionale e localmente su leccese e settori ionici della Calabria settentrionale. Tempo decisamente più stabile al Nord per la rimonta di una figura anticiclonica di matrice azzorriana che determinerà il miglioramento anche sulle regioni centrali nelle prossime ore. […]
I maggiori quantitativi pluviometrici registrati dalla mezzanotte di oggi 6 agosto 2016 – Le altezze pluviometriche registrate fino a questo momento dividono il Centro-Sud Italia principalmente in due fasce precipitative: la prima, comprendente le Regioni di Umbria e Marche, dove i maggiori apporti pluviometrici sono stati registrati in nottata e al primo mattino con punte di oltre 30 o 40 millimetri di pioggia, la seconda fascia comprende invece le aree appenniniche centro-meridionali, ove in questi minuti il transito della circolazione instabile ha favorito la genesi di fenomeni convettivi localmente di forte intensità.
Evoluzione prossime ore – Nel corso delle prossime ore il medio-versante adriatico saranno ancora interessate da maltempo diffuso e a tratti intenso. Lo scivolamento del vortice depressionario verso le regioni meridionali favorirà la formazione di nuclei temporaleschi anche tra Calabria e Sicilia. Tempo in miglioramento in serata a partire da Marche e Abruzzo ove non si escludono residui rovesci. Tempo più stabile lungo il medio versante tirrenico, grazie ad una circolazione più secca presente tra gli strati medio-bassi dell’aria.
A cura di Brando Trionfera