Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo in diretta: circolazione depressionaria sul medio-alto Tirreno pilota instabilità diffusa sulla Penisola

di

centro meteo italiano

Maltempo in diretta,  gran parte della Penisola italiana coperta dalle nubi. Nelle prossime ore intensificazione dei fenomeni su diversi settori oggi 19 giugno 2019

Meteosat delle ore 7:30, fonte: sat24.com

Meteosat delle ore 7:30, fonte: sat24.com

Maltempo in diretta oggi 19 giugno 2016 – Proprio in questi minuti sul Tirreno centro-settentrionale inizia a mettersi in evidenza l’estesa circolazione ciclonica alle quote medio-alte che nell’arco della giornata odierna relegherà diversi episodi di maltempo su gran parte della nostra Penisola. La saccatura di masse di aria più umide ed instabili si è infatti tuffata nel Mediterraneo, isolandosi nella giornata odierna come un perno instabile residuo che andrà a caratterizzare il clima italiano anche dei prossimi giorni.  Dall’animazione satellitare due sistemi instabili estesi stanno interessando le Regioni del Sud Italia, in particolar modo la Puglia centro-settentrionale e la Sicilia occidentale, dove nelle prossime ore sono attesi temporali localmente di forte intensità.

Nubi su gran parte delle Regioni italiane – Coltre nuvolosa anche al Nord Italia determina condizioni di tempo generalmente instabile con locali focolai temporaleschi tra il Veneto e l’Emilia-Romagna, fenomeni dovuti probabilmente al continuo afflusso di aria più fredda alle quote medio-alte.  Sul Centro Italia e sulla Sardegna il tempo al primo mattino si presenta generalmente stabile, specie sui settori Peninsulari, attualmente sotto un flusso di correnti più secche. Anche qui, tuttavia, il maltempo non mancherà nelle prossime ore con instabilità diffusa specie nelle ore pomeridiane su Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria.

Le prime piogge registrate in Italia – I primi cumulati giornalieri parziali che abbiamo a disposizione si riferiscono all’area del foggiano, dove a confine con il Molise sono caduti circa 8 millimetri di pioggia. E’ piovuto nella notte anche sulla costa campana centro-meridionale, con cumulati intorno ai 3-4 millimetri di pioggia dalla mezzanotte. Piogge di debole entità sono state registrate anche su Toscana, Liguria e Marche settentrionali.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto