Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 9 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo, intenso nucleo temporalesco sulla città di Roma: pioggia intensa e generale calo delle temperature

di

centro meteo italiano

Maltempo live, fenomeni temporaleschi diffusi sulle pianure del Lazio: il vortice di aria più fresca e instabile fa il suo ingresso sul mar Tirreno centrale oggi 18 settembre 2016

Webcam Roma CMI

Webcam Roma CMI

Maltempo, intenso nucleo temporalesco sulla città di Roma: pioggia intensa e generale calo delle temperature oggi 18 settembre 2016 – Il nucleo fresco in quota associato ad una debole circolazione depressionaria al suolo ha permesso la genesi di fenomeni temporaleschi localmente intensi anche sul Lazio centrale. Nel corso della giornata le precipitazioni più intense si erano infatti concentrate nelle Province di Latina e Frosinone, mentre su Roma i cieli si erano mantenuti poco o parzialmente nuvolosi per gran parte della giornata. Frequenti scariche elettriche, intense raffiche di vento e locali grandinate accompagnano l’instabilità serale sulle pianure laziali, con un calo improvviso delle temperature. L’animazione satellitare mostra come i rovesci siano continuamente alimentati dalla circolazione depressionaria in avvicinamento alle regioni centrali. Sin dal tardo pomeriggio temporali diffusi colpivano già la costa a Sud della città, con intensi acquazzoni su Anzio, Pomezia, Ostia e Nettuno. Attualmente i quartieri centro-meridionali sembrano essere i più colpiti. [..]

Le maggiori altezze pluviometriche registrate sul Lazio oggi 18 settembre 2016 – La giornata di oggi si è presentata da subito molto perturbata sui settori centro-meridionali del Lazio. Un flusso di correnti più umide e instabili si è infatti riversato a sud della regione con precipitazioni a carattere diffuso e localmente temporalesco. In Provincia di Latina e Frosinone diverse stazioni meteorologiche rilevano cumulati giornalieri vicini ai 20-25 millimetri di pioggia. Fenomeni meno organizzati si sono avuti invece sui restanti settori con accumuli variabili e nell’ordine di 2 o 5 millimetri. Precipitazioni più intense vengono invece registrate a confine con l’Abruzzo, sul reatino meridionale.

Nelle prossime ore l’afflusso di aria più fredda in quota determinerà ancora la possibilità di residui rovesci sulla Capitale, con tempo in generale miglioramento solo a partire dalla mattina di domani, quando un flusso di correnti dai quadranti settentrionali tenderà a spingere l’instabilità verso latitudini più meridionali. Nel corso della nottata dunque attesi cieli parzialmente nuvolosi con possibilità di brevi od occasionali rovesci. Le temperature sulla Capitale subiranno un generale calo attestandosi a valori intorno a +17°C entro le ore 6 di domani mattina. Sul resto della regione variabilità a tratti con temporali localmente intensi sui settori a confine con la Campania, in rapido esaurimento già alle prime ore del giorno. I venti si disporranno da Nord con intensità moderata o sostenuta.

A cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto