Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo sulle regioni meridionali, Italia letteralmente divisa in due

di

centro meteo italiano

Prosegue la fase di maltempo al Sud Italia con rovesci e locali temporali, sereno e clima mite sulle regioni settentrionali e buona parte del centro.

Italia divisa in due, sole al nord, nuvole e piogge al sud – fonte sat24.com

Maltempo sulle regioni meridionali, Italia letteralmente divisa in due – 26 Marzo 2018 – Ennesima giornata con l’ Italia divisa in due dal punto di vista meteo con il sole e le temperature primaverili su tutte le regioni settentrionali, Toscana, Umbria e Marche, nubi diffuse con piogge e locali temporali invece sulle regioni meridionali, isole comprese. Le correnti nord-occidentali subordinate alla circolazione di bassa pressione tra l’ Italia e la penisola balcanica producono questo scenario meteo sulla nostra penisola e determinano ancora condizioni di maltempo specialmente sulla Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Nella giornata di ieri sulla Sicilia si sono abbattuti numerosi rovesci e temporali, una tromba marina ha raggiunto le coste nel siracusano generando anche dei danni ad una azienda agricola. Il maltempo continuerà a interessare il Sud Italia nelle prossime ore pomeridiane e seppur in maniera attenuata anche durante il pomeriggio di domani, Martedì 27 Marzo, mentre sulle regioni centro-settentrionali prevarrà il sole. […]

Anche le temperature ne risentono sulle regioni meridionali dove si supera a stento i 15°c durante le ore più calde della giornata e anche sulla Sicilia mentre a Firenze si registrano 19°c. Continuate a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore –>guarda qui e nei prossimi giorni, con il maltempo ancora protagonista al Sud con rovesci e temporali intensi. […]

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto