Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo, crollano le mura di Villa Medicea a Poggio Caiano. Quattro auto sepolte

di

centro meteo italiano

Maltempo, crollano le mura di Villa Medicea a Poggio Caiano. Quattro auto sono rimaste sepolte dalle macerie. Ora si temono altri crolli  7 marzo 2017

Maltempo, crollano le mura di Villa Medicea a Poggio Caiano. Quattro auto sono rimaste sepolte dalle macerie. Ora si temono altri crolli  7 marzo 2017

Maltempo, crollano le mura di Villa Medicea a Poggio Caiano. Quattro auto sono rimaste sepolte dalle macerie. Ora si temono altri crolli 7 marzo 2017

Maltempo, crollano le mura di Villa Medicea a Poggio Caiano. Quattro auto sepolte 7 marzo 2017 – Il maltempo picchia duro in Toscana. Praticamente nel cuore della piana che unisce Prato e Pistoia, poco a sud rispetto alle due città, nei pressi di Poggio a Caiano sono crollate in nottata ben 20 metri di mura della Villa Medicea, seppellendo 4 auto che in quel momento si trovavano in sosta. Ad intervenire sul posto sono i Carabinieri ed i Vigili del Fuoco, che hanno preso atto delle cause del crollo, immediatamente riconducibili alle forti piogge e ai temporali che hanno colpito ieri sera la zona. La caduta di pietre ha danneggiato gravemente alcune auto che vi si trovavano parcheggiate ai piedi. Il rischio che anche le altre mura possano subire altri crolli ed è per questo che sono in corso delle importantissime verifiche alla stabilità delle restanti costruzioni. Si tratta di un sito importante e patrimonio Unescu. A pagina quattro dell’editoriale è disponibile il video dell’accaduto.  

Nella serata di ieri sono stati molteplici i temporali che hanno investito la zona del fiorentino, così come tutta la regione della Toscana. Questo grazie all’ingresso di aria più fredda dai quadranti nord occidentali che ha permesso elevati contrasti termici e la formazione di nuclei che si sono poi spinti verso l’Umbria ed il Lazio.

Nel corso delle prossime ore il tempo tenderà a migliorare ulteriormente sulla Toscana per l’arrivo di correnti più secche dai quadranti nord orientali, determinando quindi una progressiva diminuzione della nuvolosità associata a schiarite via via più ampie nel corso della gornata.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto