Stabilità e bel tempo con picchi fino a +37°C in Sardegna
La giornata odierna si contrassegna per la presenza di un vasto campo di Alta pressione di origine africana che si estende su tutto il Mediterraneo centrale, garantendo condizioni meteo di generale stabilità e bel tempo sulla nostra Penisola. Tali condizioni sono accompagnate da temperature mediamente superiori alla media di riferimento, con picchi localmente fino a +37°C nel Medio Campidano.
Tempo stabile e asciutto anche nelle prossime ore
L’evoluzione sinottica prevista per le prossime ore suggerisce la prosecuzione della fase stabile e del bel tempo sulla nostra Penisola, grazie alla stazionarietà dell’Anticiclone africano, con cieli pertanto pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi ovunque. Le temperature, pur rimanendo tendenzialmente stazionarie rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risulteranno mediamente in lieve sopramedia, con clima gradevole e tipico dell’estate settembrina.
Affondo perturbato sul Mediterraneo occidentale per domani
Nella giornata di domani lunedì 8 settembre una saccatura depressionaria di origine atlantica affonderà sul Mediterraneo occidentale, determinando una parentesi di maltempo sulla Penisola iberica. Tale dinamica favorirà l’ingresso di correnti più umide sul nostro Paese, dove rimarrà ancora protagonista l’Anticiclone: tutto questo si tradurrà pertanto in un aumento della nuvolosità, soprattutto sul medio-alto versante tirrenico, con qualche rovescio o temporale che potrà già generarsi e colpire il settore alpino più occidentale.
Temperature ancora relativamente calde
Unitamente al peggioramento in avanzamento nella giornata di domani lunedì 8 settembre, che consisterà, in questo specifico caso, solamente in un aumento della nuvolosità, le temperature tuttavia si manterranno pressappoco stazionarie rispetto ai valori registrati quest’oggi se non addirittura in lieve e ulteriore aumento, a causa dell’attivazione di un richiamo di correnti più calde dal comparto subtropicale innescato giocoforza dal moto ciclonico della suddetta saccatura. Il clima rimarrà di conseguenza tipico dell’estate settembrina.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.