Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 10 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Alta pressione e clima mite sull’Italia, ma nebbie e foschie tornano protagoniste

Settimana stabile grazie all’anticiclone tra Mediterraneo ed Europa, con temperature fino a 7°C sopra la media; possibile peggioramento nel weekend per l’arrivo di una perturbazione atlantica.

Meteo – Alta pressione e clima mite sull’Italia, ma nebbie e foschie tornano protagoniste
Tendenza meteo Autunno

Situazione sinottica ed evoluzione in Italia: ultime piogge al Sud, sole prevalente altrove

L’inizio della settimana vede il progressivo allontanamento di una saccatura depressionaria dal Mediterraneo centrale verso i Balcani.
Le condizioni meteo risultano ancora lievemente instabili al Sud, dove persiste nuvolosità irregolare con piogge e rovesci sparsi, in particolare su Sicilia, Calabria e Puglia.
Sul resto dell’Italia il tempo è invece in deciso miglioramento, con il ritorno di ampie schiarite e cieli sereni su gran parte delle regioni.

Alta pressione in rinforzo tra Mediterraneo ed Europa, ma attenzione alle nebbie

Nei prossimi giorni l’evoluzione sinottica sarà dominata da un profondo vortice depressionario sull’Atlantico, che si spingerà fino all’altezza delle Isole Azzorre.
In risposta, un robusto anticiclone subtropicale, con valori prossimi ai 1020 hPa, si estenderà dal Mediterraneo occidentale fino all’Europa centrale e orientale.
L’Italia si troverà quindi sotto un campo di alta pressione ben strutturato, con tempo stabile e soleggiato, ma anche foschie dense e banchi di nebbia nelle ore più fredde, specie in Pianura Padana e nelle valli interne.

Tendenza meteo per novembre: clima anomalo e zero termico oltre i 3500 metri

L’arrivo di correnti molto miti di origine subtropicale porterà un marcato rialzo delle temperature su gran parte dell’Europa.
Le anomalie positive potranno raggiungere i 10–12°C oltre la media stagionale tra Francia, Germania e Polonia, mentre sull’Italia l’aumento si farà sentire soprattutto nel fine settimana, con valori fino a 5–7°C sopra la norma.
Lo zero termico si porterà oltre i 3500–3800 metri, segno di un’atmosfera eccezionalmente mite per il periodo.

Prossimi giorni ancora asciutti, ma possibile cambiamento nel weekend

Il mese di novembre continua a mostrare scarsità di piogge su molte regioni italiane, complice la presenza duratura dell’alta pressione.
Con l’arrivo della cosiddetta “Estate di San Martino”, il tempo rimarrà stabile e soleggiato, salvo nebbie notturne e mattutine.
Tuttavia, i principali modelli previsionali indicano un possibile cambiamento a partire dal weekend, quando una perturbazione atlantica potrebbe rompere il blocco anticiclonico, portando un peggioramento del tempo sul Mediterraneo centrale entro l’inizio della prossima settimana.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto