Situazione sinottica ed evoluzione su Italia ed Europa: ritorna l’alta pressione
Come previsto, un ampio campo anticiclonico è in risalita tra il Mediterraneo e l’Europa centro-occidentale, con valori di pressione al suolo fino a 1025 hPa. Questo determinerà condizioni di tempo stabile e soleggiato su gran parte della Penisola, sebbene non mancheranno foschie dense e banchi di nebbia al Nord, specie durante le ore più fredde. Le temperature sono in aumento di 4-5 °C, mentre sull’Europa centrale le anomalie positive possono raggiungere i +10 °C.
Prossimi giorni: clima stabile ma con rischio nebbie diffuse
Almeno fino a giovedì non si prevedono variazioni significative: l’alta pressione continuerà a dominare lo scenario meteorologico sul Mediterraneo, garantendo cieli sereni o poco nuvolosi. L’unico elemento di disturbo sarà rappresentato dalle nebbie, in graduale intensificazione sulla Pianura Padana e nelle valli interne del Centro. Le temperature raggiungeranno il loro picco sopra media a metà settimana, per poi tornare su valori più normali.
Verso un possibile peggioramento nel weekend
I principali modelli numerici indicano un cambio di circolazione tra venerdì e il fine settimana, con l’avvicinamento di una saccatura atlantica da ovest. Ciò potrebbe riportare piogge e locali temporali, in particolare al Centro e al Sud. Tra sabato e domenica un nuovo minimo depressionario potrebbe attraversare la Penisola, determinando una fase instabile o perturbata più estesa.
Tendenza meteo: novembre dinamico, tra fasi anticicloniche e passaggi piovosi
Le più recenti elaborazioni modellistiche confermano un mese di novembre caratterizzato da alternanza tra alta pressione e passaggi perturbati, con piogge che tenderanno a farsi più frequenti rispetto a ottobre.
Dal punto di vista termico, non sono previste anomalie marcate: il clima resterà prossimo alla media stagionale, senza particolari eccessi né di freddo né di caldo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.