Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 14 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Anticiclone in risalita nella prima parte di settimana con temperature in aumento, ma con qualche disturbo

Meteo - Prima parte di settimana dominata dall'Anticiclone azzorriano, con maggiore stabilità e temperature in aumento, ma non mancherà qualche disturbo di maltempo: ecco i dettagli

Meteo – Anticiclone in risalita nella prima parte di settimana con temperature in aumento, ma con qualche disturbo
Previsioni meteo per i prossimi giorni.

Qualche isolato temporale in atto sull’Appennino centrale

A seguito di una prima parte di giornata contrassegnata da residua instabilità sul nostro Paese, qualche isolato temporale pomeridiano si sta generando lungo l’Appennino centrale, mentre altrove è evidente un miglioramento condito anche da schiarite quantomeno parziali. Prevalente stabilità sta infatti avvolgendo l’Italia grazie ad un aumento di pressione sul Mediterraneo centro-occidentale innescato da una spinta dell’Anticiclone azzorriano verso queste latitudini.

Prossime ore verso un ulteriore miglioramento

Nelle prossime ore si assisterà, se possibile, ad un ulteriore miglioramento, con quei pochi fenomeni che hanno preso vita questo pomeriggio che andranno rapidamente ad esaurirsi. Questo grazie ad un ulteriore aumento di pressione che andrà a determinare condizioni meteo di generale e assoluta stabilità sull’intero territorio nazionale, accompagnata da cieli sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, in questo contesto, quando non stazionarie appariranno in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, con clima comunque gradevole.

Anticiclone in risalita sul Mediterraneo

L’Alta pressione di origine azzorriana ha tutta l’intenzione di estendersi sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale e di continuare a farlo anche nella prima parte della settimana subentrante, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Tale dinamica assicurerà condizioni meteo di maggiore stabilità sulla nostra Penisola, con temperature in lento e graduale aumento su valori di qualche grado superiori alla media di riferimento. Tuttavia, l’Anticiclone sarà ostacolato da un flusso atlantico ancora piuttosto basso, in grado di determinare qualche disturbo di maltempo, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Corrente a getto piuttosto bassa sull’Europa, disturbi di maltempo plausibili al nordest

Non è di certo una rarità vedere la corrente a getto, che si intensifica ai ‘bordi’ delle perturbazioni, su latitudini così basse quando siamo ormai al mese di settembre. Il flusso atlantico resterà infatti sbilanciato verso il vecchio continente per la prima parte della settimana subentrante, determinando di tanto in tanto qualche disturbo di maltempo, in particolare sulle regioni nordorientali e soprattutto nella giornata di martedì 16 settembre.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto