
Meteo: segnali di cambiamento nei prossimi giorni per l’Italia, cede l’alta pressione con possibile fase di maltempo dopo il weekend.

Meteo: segnali di cambiamento nei prossimi giorni per l’Italia, cede l’alta pressione con possibile fase di maltempo dopo il weekend – meteovalleditria.it
Meteo: l’anticiclone inizia a cedere sull’Italia, timidi segnali di cambiamento nei prossimi giorni, 15 dicembre 2016 – L’alta pressione domina ancora sull’Italia, soprattutto al Centro-Nord, dove porta tempo in prevalenza stabile ma anche nebbie e nubi basse localmente persistenti. Nei prossimi giorni tuttavia l’anticiclone inizierà a cedere e si intravedono già timidi segnali di un cambiamento meteo. La situazione che si verrà a creare nei prossimi giorni vedrà la presenza di una circolazione depressionaria sul nord Africa e una massa d’aria più fredda presente sui Balcani che in parte si riverserà sull’Italia. Vediamo allora l’evoluzione meteo prevista sull’Italia dopo l’anticiclone […]
Giornata odierna che vedrà condizioni meteo stabili al Nord e lungo le regioni tirreniche con nebbie e nubi basse anche persistenti sulla Pianura Padana. Maggiori addensamenti nuvolosi interesseranno invece le regioni del medio-basso Adriatico e il Sud con locali piogge su Abruzzo e Molise. Maltempo invece sulla Sicilia con piogge e acquazzoni anche di forte intensità, piogge sparse anche sulla Sardegna orientale. Nella giornata di domani invece, l’afflusso di aria più fredda dai quadranti orientali porterà locali fenomeni sui versanti orientali dell’Appennino centrale con neve sotto i 1000 metri. Tempo più asciutto altrove salvo un peggioramento su Sicilia e Calabria tra la sera e la notte. Condizioni meteo instabili anche nel weekend e nella settimana che precede il Natale? […]

Locale maltempo all’estremo Sud nei prossimi giorni secondo il modello GFS
Nel weekend la situazione meteo sull’Italia dovrebbe essere ancora abbastanza tranquilla salvo che per l’estremo Sud, specie Sicilia orientale, dove potrebbero insistere precipitazioni anche intense. Temperature in linea con le medie del periodo. Inizio della prossima settimana ancora di difficile interpretazione con modello che risultano essere piuttosto discordi. Dovremmo avere infatti un nucleo di aria fredda proveniente da nord-est e diretto verso l’Italia. Contemporaneamente la depressione in risalita dal nord Africa potrebbe unirsi a questo nucleo di aria fredda ma gli effetti sulla Penisola dipenderanno dalla traiettoria che ancora resta incerta. Vi invitiamo quindi a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.