
Situazione sinottica ed evoluzione in Italia, deciso miglioramento e residue piogge
Mentre la saccatura depressionaria si sposta verso l’Europa orientale ecco che sui settori occidentali del continente rimonta l’alta pressione. Maltempo che nella giornata di ieri ha interessato il Nord mentre nelle prossime ore assisteremo ad un generale miglioramento delle condizioni meteo. Da segnalare qualche isolato acquazzone su Liguria e Friuli Venezia-Giulia, un po’ di nuvolosità in transito invece al Centro ma con isolate precipitazioni pomeridiane solo sull’Appennino.
Terza settimana di settembre che si apre con il ritorno dell’alta pressione
Nella prima parte della prossima settimana ecco che un promontorio anticiclonico si espanderà sul Mediterraneo centrale portando condizioni meteo per lo più asciutte in Italia. Attenzione solo a qualche disturbo causato dalle correnti occidentali in quota sui settori alpini. Temperature poco sopra media ma sarà nella seconda parte della settimana che il clima tornerà a farsi quasi estivo e molto poco autunnale.

Tendenza meteo prossima settimana.
Autunno che non decolla, robusto anticiclone in vista della prossima settimana
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che nella seconda parte della prossima settimana mostrano un vasto e robusto campo di alta pressione dominare su mezza Europa. Anticiclone che avrà caratteristiche più estive che autunnali e che porterà in Italia temperature sopra media anche di 4-6 gradi, e condizioni meteo ovviamente stabili. Aria calda per il periodo anche sul resto del continente con possibili anomalie positive di 10 gradi sui settori occidentali. Estate avanti tutta dunque e autunno non pervenuto.
Tendenza meteo: riuscirà l’autunno a mostrarsi nell’ultima decade del mese?
Dando uno sguardo ai principali modelli per trovare qualcosa di più consono all’autunno dobbiamo arrivare a scrutare la terza decade di settembre. Prima averemo infatti un robusto anticiclone che si imporrà sul vecchio continente portando un’ondata di caldo dal sapore praticamente estivo. Anche se la distanza temporale è elevata con l’arrivo della terza decade del mese ecco che il modello europeo ECMWF mostra un possibile affondo perturbato dall’Atlantico.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.