Tempo in peggioramento sull’Italia
Un peggioramento delle condizioni meteo sta interessando in queste ore la nostra Penisola, a causa dell’attivazione di una circolazione depressionaria a sua volta innescata da un flusso di correnti perturbate piuttosto basso sul Mediterraneo centrale. Piogge e temporali localmente anche intensi transitano quindi sul Lazio, ma non mancano di interessare in maniera più isolata anche altre zone dello stivale (scopri quali). Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni o risultano al più in aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossime ore con maltempo
Da quanto scritto nel precedente paragrafo emerge che le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola saranno contrassegnate dal maltempo, con piogge e temporali che sferzeranno i settori centrali e soprattutto il Lazio, con possibili locali nubifragi. Altrove il tempo si manterrà invece relativamente più stabile e asciutto, con temperature che, in questo contesto, confermeranno mediamente un aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Relativo miglioramento per domani, ma con qualche rovescio ancora possibile
Un relativo miglioramento avanzerà in direzione del nostro Paese nella giornata di domani domenica 26 ottobre: a seguito infatti del residuale maltempo atteso nella notte in particolare sulla Campania e regioni limitrofe, i fenomeni diverranno via via più isolati e più blandi, colpendo principalmente il medio Tirreno. Qualche isolato rovescio, inoltre, si azionerà anche sulle aree più nordorientali dello stivale, dove i fiocchi potranno cadere fin sui 1.600/1.800 metri sul relativo settore alpino.
Inizio di settimana più stabile, anche se con calo delle temperature
L’inizio della prossima settimana risulterà tendenzialmente più stabile e asciutto sulla nostra Penisola, dove avanzeranno peraltro schiarite anche ampie, con cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Qualche piovasco potrà nuovamente azionarsi, in maniera del tutto isolata, nella giornata di martedì 28 ottobre tra Campania e Calabria e tra Liguria e Toscana, in un contesto in prevalenza stabile. Le temperature sono comunque attese in diminuzione per effetto di un affondo freddo sulla Penisola balcanica, da dove si attiverà una circolazione di correnti notevolmente più fresche.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.