Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 14 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Bolla calda sull’Italia non impedisce la formazione dei temporali, scatta l’allerta della Protezione Civile: ecco dove

Meteo - Caldo rovente continua ad asfissiare il nostro Paese, ma concede ancora spazio ai temporali pomeridiani anche intensi: la Protezione Civile diffonde l'allerta, ecco le zone interessate

Meteo – Bolla calda sull’Italia non impedisce la formazione dei temporali, scatta l’allerta della Protezione Civile: ecco dove
Allerta meteo della Protezione Civile.

Miglioramento delle condizioni meteo in serata

A seguito di un pomeriggio contrassegnato dai temporali anche localmente intensi su Alpi e Appennini e zone interne delle Isole Maggiori, le condizioni meteo progrediscono e progrediranno nelle prossime ore verso un miglioramento, in un contesto climatico eccezionalmente caldo, non tanto per le massime, comunque elevate e fin sopra i +38°C, ma soprattutto per le minime, spesso oltre +25°C specie in Liguria, dove Alassio ha fatto addirittura registrare +32,5°C nella notte di ieri, disintegrando il precedente record regionale di +29,1°C segnato l’anno scorso stando a quanto si apprende dal sito “arpal.liguria.it“.

Maltempo in arrivo anche per domani

Nella giornata di domani giovedì 14 agosto si assisterà più o meno al medesimo quadro meteorologico già registrato quest’oggi: dopo una notte tropicale in molte zone del Paese, le temperature continueranno a rimanere elevate di giorno, nelle aree non coinvolte dall’instabilità pomeridiana che invece tornerà ad accendersi su Alpi, Appennini e aree interne delle Isole Maggiori, in maniera localmente anche intensa. Le condizioni meteo evolveranno ancora una volta verso un nuovo miglioramento in serata, con l’esaurimento generale della fenomenologia e l’avanzamento di qualche schiarita quantomeno parziale.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: da isolate a sparse ad evoluzione pomeridiana e serale, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, zone interne della Liguria, Lombardia, settori alpini del Triveneto, Toscana settentrionale ed orientale, Umbria, Lazio centro-orientale, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Campania orientale e meridionale, Basilicata, zone interne di Calabria, Sicilia e Sardegna, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime elevate sulle zone interne del Paese, fino a localmente molto elevate su tutto il Centro-Sud e in Pianura Padana. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo.

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Giovedì 14 agosto 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Lazio: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Aniene
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto