
Tempo instabile in parte d’Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risentono dell’afflusso persistente di correnti più fresche e umide di natura atlantica sulle aree più settentrionali, che alimentano piogge, temporali e occasionali nubifragi e grandinate, in particolare sulle aree nordoccidentali. Appare invece migliore il tempo altrove, sia pur con cieli piuttosto nuvolosi sul medio Tirreno, specie aree costiere.
Nessuna novità in vista nelle prossime ore
Nessuna novità è in vista per le prossime ore sulla nostra Penisola, con il maltempo che continuerà ad insistere sulle regioni nordoccidentali, spostandosi tuttavia verso est, nonché verso la Lombardia, mentre altrove le condizioni meteo si manterranno ancora una volta relativamente più stabili e asciutte. Schiarite quantomeno parziali avanzeranno peraltro anche sul medio Tirreno, laddove la nuvolosità ha incupito questo pomeriggio.
Rischio nubifragi alto in apertura di settimana, poi migliora
Un fronte instabile si originerà pertanto da questa sera, entro la serata di domani lunedì 21 luglio, attraverserà tutte le pianure più settentrionali del Paese, con rischio nubifragi elevato. Già dalla sera di domani le condizioni meteo tenderanno tuttavia a migliorare, lasciando maggiore spazio a stabilità e bel tempo sullo stivale. Tale dinamica aprirà una breve fase contrassegnata dall’assenza di piogge, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Peggiora già da mercoledì al nord
Un peggioramento delle condizioni meteo farà infatti capolino sulle pianure più settentrionali del Paese già dalla giornata di mercoledì 23 luglio, con piogge, temporali e possibilità di nubifragi e grandinate a causa dell’affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica. Contestualmente, tuttavia, si verificherà un ulteriore aumento delle temperature sulle regioni centro-meridionali, a causa di un richiamo di correnti più calde, con temperature localmente anche superiori ai +40°C sulle pianure interne del meridione. Tuttavia, un break a seguire potrà investire l’intero stivale, sulla cui evoluzione approfondiremo in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.