
Meteo Italia: si allontana il vortice depressionario sul Mediterraneo orientale apportando un momentaneo miglioramento del tempo soprattutto al Nord.

Meteo: breve pausa di tempo più stabile sull’Italia eccetto residue piogge sul medio e basso adriatico e Sicilia
Meteo: breve pausa di tempo più stabile sull’Italia eccetto residue piogge sul medio e basso adriatico e Sicilia – 7 Febbraio 2017 – La vasta circolazione depressionaria traslata sul Mediterraneo centro-orientale porta condizioni meteo più stabili sull’ Italia settentrionale in seguito all’ intensa fase di maltempo. Il minimo di bassa pressione, con valori al suolo fino a 1000 hPa, porterà tuttavia piogge e rovesci sulle regioni del Sud e sul medio-basso adriatico. Al Nord invece il tempo tenderà sarà migliore salvo residue piogge al mattino sulla Romagna. Nuove fasi di maltempo potranno interessare la nostra Penisola durante la settimana. Vediamo allora l’evoluzione meteo per l’Italia […]
Al mattino residue piogge soprattutto sul versante adriatico del Centro-Sud, localmente intense sulla Sicilia. Neve sull’Appennino oltre i 1000-1300 metri con accumuli anche abbondanti oltre i 1500 metri. Tempo più asciutto al Nord e in miglioramento, salvo sulla Romagna dove al mattino insisteranno le piogge. Nella seconda parte della giornata migliora anche lungo l’Adriatico, a causa dello spostamento verso Sud del vortice depressionario, delle residue piogge saranno possibili in Puglia e Sicilia. Nei prossimi giorni è previsto ancora maltempo a causa di nuovi vortici depressionari sul Mediterraneo […]
Stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli, una seconda intensa fase di maltempo dovrebbe interessare l’Italia durante la seconda metà della settimana. Una nuova saccatura atlantica potrebbe infatti raggiungere la nostra Penisola con maltempo dapprima al Nord-Ovest e poi sulle regioni del Centro-Sud, specialmente sulle Isole Maggiori. Per il prossimo fine settimana la situazione sinottica sull’Europa potrebbe nuovamente cambiare con un anticiclone in risalita verso nord-est a tagliare il flusso atlantico e l’arrivo sull’Europa centro-orientale di aria più fredda di estrazione continentale. Seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nei prossimi giorni.
a cura di Roberto Schiaroli.