Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – Breve rimonta dell’ANTICICLONE nelle prossime ore, ma non mancheranno i TEMPORALI, ecco dove

METEO - Breve pausa temporalesca in molte zone, prima dell'arrivo di una nuova PERTURBAZIONE

METEO – Breve rimonta dell’ANTICICLONE nelle prossime ore, ma non mancheranno i TEMPORALI, ecco dove
Dopo un sabato tutto sommato buono, arriva una nuova perturbazione dalle prime ore di domenica.

Termina la lunga fase di stabilità dell’Anticiclone

Con oggi è terminata definitivamente la lunga e per certi versi infinita fase di stabilità apportata dall’Anticiclone delle Azzorre nel corso di questa settimana non solo nel nostro Paese, ma anche in quelli europei centro-occidentali. Dalla giornata odierna infatti il maltempo, dopo aver colpito le regioni settentrionali ieri con temporali anche violenti, si è esteso sulle regioni del centro-sud, causando la formazione di temporali a tratti intensi. Le temperature sono risultate in crollo, soprattutto al momento del passaggio delle forti precipitazioni.

Migliorato il tempo al nord oggi

Dopo il maltempo che ha coinvolto le regioni settentrionali nella giornata di ieri, come già anticipato anche nel precedente paragrafo, in quella di oggi il tempo è invece migliorato, con qualche schiarita sulle aree più settentrionali italiane e residui rovesci in Emilia-Romagna. Generalmente le temperature sono stabili o in leggero rialzo rispetto ai valori registrati nella giornata di ieri. Queste condizioni di bel tempo al nord proseguiranno ancora per qualche giorno.

Breve rimonta anticiclonica da domani, ma…

Breve pausa temporalesca, prima dell’arrivo di una nuova perturbazione sul finire della settimana.

A partire dalla giornata di domani venerdì 20 settembre, l’Anticiclone delle Azzorre è previsto in nuova ripresa sul nostro Paese, con temperature generalmente in leggero rialzo e condizioni di tempo migliore sulle regioni centro-settentrionali. Si manterranno comunque su valori decisamente gradevoli, ben lontane da quelle calde e opprimenti di luglio e agosto. L’Anticiclone interesserà l’Italia fino alla giornata di sabato 21 settembre, anche se come vedremo, in serata sono attesi i primi rovesci una perturbazione che colpirà il nostro Paese sul finire della settimana.

…non mancheranno i temporali al sud

Nonostante la rimonta anticiclonica di origine azzorriana a partire da domani venerdì 20 settembre, non mancheranno però ancora qualche residuo rovescio e temporale sulle regioni meridionali, in particolar modo per quanto riguarda la Calabria tirrenica e la Sicilia (soprattutto catanese). Questo a causa della persistenza di una circolazione instabile presente sul meridione, responsabile di annuvolamenti anche massicci nel resto del sud, dove tuttavia non sono previsti fenomeni significativi.

Anche sabato i primi rovesci raggiungeranno le regioni nord-occidentali

Nella giornata di sabato 21 settembre l’Anticiclone tornerà a mostrare i primi segnali di cedimento, dopo aver recuperato parzialmente il controllo italiano nel giorno precedente. Lo farà a partire dal tardo pomeriggio o prima serata della giornata in esame, quando la nuvolosità aumenterà sulle regioni nord-occidentali, fino alla comparsa dei primi rovesci che saranno solo un preludio di un’intensa ondata di maltempo in arrivo per domenica 22 settembre e che interesserà soprattutto i settori tirrenici centro-settentrionali.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto