
Attuale situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa e sua evoluzione
Buongiorno e buon venerdì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una saccatura depressionaria in movimento sull’Europa centro-occidentale ed allungata fino al Mar delle Baleari, richiamando correnti meridionali sul Mediterraneo e spingendo correnti instabili sul Nord Italia. Saccatura che nel weekend transiterà poi anche sul Mediterraneo centrale, con l’alta pressione oramai sbilanciata in Atlantico.
Apice del caldo al Sud con massime oltre i +40°C
Come appena anticipato, la saccatura depressionaria distesa fin al Mar delle Baleari, richiama aria molto calda dai quadranti meridionali sul Mediterraneo, portando nella giornata odierna clima rovente al Centro-Sud con apice dell’ondata di caldo, valori anche di 8-10 gradi sopra media all’estremo Sud. Attese temperature oltre i +35°C anche sulle regioni, specie zone interne del versante tirrenico e massime diffusamente oltre i +40°C nelle zone interne del Sud, fino a sfiorare i +45°C sulla Sicilia orientale. Ma un cambio di circolazione è in arrivo nei prossimi giorni.

Meteo Weekend.
Ultimi giorni di luglio con importante break dell’estate, ancora tempo instabile
Nel corso dell’ultimo weekend di luglio ecco che la saccatura depressionaria, con una piccola goccia fredda in quota, si muoverà proprio sul Mediterraneo centrale. Giornata di Sabato con condizioni meteo instabili o perturbate specie al Centro-Nord ma in parte anche al Sud, fenomeni anche intensi soprattutto sui settori adriatici. Domenica ancora fenomeni al Nord ma tempo in temporaneo miglioramento. Calo termico che avrà guadagnato tutta la Penisola con valori in media o poco sotto.
Ultimi giorni di luglio con importante break dell’estate, ancora tempo instabile
Si conferma un finale di luglio molto movimentato sotto il profilo meteo con l’estate che subirà una bella battuta d’arresto. Ecco infatti che tutti i principali modelli mostrano una nuova perturbazione con aria fresca diretta verso il Mediterraneo. Ancora maltempo tra Lunedì e Martedì su buona parte dell’Italia con piogge e temporali diffusi. Temperature in ulteriore calo e fino a 6 gradi al di sotto delle medie del periodo. Vediamo allora come potrebbe iniziare agosto, ultimo mese dell’estate.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.