Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo: circolazione depressionaria in transito sull’ Italia con piogge al centro-sud, tempo migliore al nord

di

centro meteo italiano

Meteo: tempo in rapido miglioramento al nord Italia in seguito al passaggio perturbato delle ultime ore, residui fenomeni in giornata al Centro-Sud.

Meteo: circolazione depressionaria in transito sull' Italia con piogge al centro-sud, tempo migliore al nord

Meteo: circolazione depressionaria in transito sull’ Italia con piogge al centro-sud, tempo migliore al nord

Meteo: circolazione depressionaria in transito sull’ Italia con piogge al centro-sud, tempo migliore al nord – 18 Febbraio 2017 – Il cedimento dell’alta pressione che ha garantito condizioni di tempo stabile negli ultimi giorni su tutta l’ Italia, ha determinato un rapido peggioramento delle condizioni meteo su buona parte della nostra Penisola. Nel corso delle prossime ore e nella giornata di domani assisteremo pertanto ad un generale miglioramento del tempo a partire dal Nord Italia, fino alle regioni meridionali entro le prossime 24/48 ore. Le temperature tenderanno progressivamente a scendere a causa del richiamo più freddo che andrà a posizionarsi tra i Balcani e le regioni nord orientali.

Meteo prossime ore – Nel corso delle prossime ore il peggioramento interesserà principalmente le regioni del centro-sud Italia con qualche pioggia e neve a partire dai 1200 metri sull’Appennino. Altrove il tempo si manterrà in genere più asciutto, con ampi spazi di sereno sulle regioni settentrionali e sulla Toscana. I fenomeni tenderanno tuttavia a concentrarsi sui settori più interni di Abruzzo, Molise, Campania e Lucania, risulteranno più localizzati invece lungo le coste del sud peninsulare.

Tendenza meteo dei prossimi giorni  –  La giornata di sabato si presenterà generalmente instabile al Centro-Sud, ampie schiarite a partire da Toscana, e regioni settentrionali italiane. Piogge sparse e neve in Appennino a quote superiori ai 1200 metri interesseranno principalmente Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e parte della Basilicata. In nottata aumento generale delle nubi anche su Sicilia e Calabria ma con fenomeni più sporadici e solo localmente a carattere di rovescio. Nei giorni successivi l’anticiclone tenderà a tornare protagonista sull’ Italia garantendo un nuovo aumento delle temperature e un maggiore soleggiamento.

A cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto