Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – CLAMOROSO aggiornamento di ECMWF per i primi di OTTOBRE, STRAVOLGIMENTO SHOCK, i dettagli

METEO - CLAMOROSO aggiornamento ECMWF!!! MALTEMPO fugace e neanche diffuso, poi subito ANTICICLONE! I dettagli

METEO – CLAMOROSO aggiornamento di ECMWF per i primi di OTTOBRE, STRAVOLGIMENTO SHOCK, i dettagli

Situazione sinottica attuale

Partiamo innanzitutto dalla situazione sinottica europea attuale, che vede le correnti instabili provenienti dalle aree nord-orientali europee abbandonare progressivamente il nostro Paese con una timida ripresa anticiclonica sul nostro Paese di matrice azzorriana, che si estende per tutta l’Europa occidentale interessando anche la penisola iberica. Inoltre, un altro promontorio anticiclonico si estende fin sulla Groenlandia misurando massimi pressori prossimi ai 1040hPa. Infine, una vasta area depressionaria insiste in pieno Oceano poco a ovest delle Isole Britanniche, presentando un minimo pressorio di 985hPa.

Clamoroso aggiornamento pomeridiano di ECMWF

L’aggiornamento pomeridiano di ECMWF ha ancora una volta stravolto l’evoluzione meteo prevista per i primi di ottobre. C’è da dire che il modello inglese non ha mai presentato condizioni di maltempo molto spiccato per i primi di ottobre, ma la tendenza è a peggiorare di emissione in emissione. Si presenta dunque ancora fortemente incerta l’evoluzione per i primi giorni di ottobre, nonostante siamo relativamente vicini al “target” che ci interessa. Andiamo a vedere cosa propone ECMWF12z.

AGGIORNAMENTO ECMWF12: cavo atlantico in affondo veloce

ECMWF rilancia ipotesi ottobrata.

Quella che fino all’ultimo aggiornamento anche del modello americano GFS doveva essere un’ondata di severo maltempo, il modello inglese ECMWF nella sua ultima emissione (quella pomeridiana delle 12utc) l’ha fortemente ridimensionata in un passaggio di veloce maltempo, con temperature che tutto sommato rimangono addirittura intorno alla media del periodo. Il cavo d’onda di passaggio in Italia interesserebbe peraltro solo il settore adriatico centro-settentrionale, con neve che rimane a quote stellari.

AGGIORNAMENTO ECMWF12: la saccatura colpisce la penisola balcanica

L’ondata di maltempo sarebbe veloce in Italia dunque, dal momento che la saccatura è prevista affondare successivamente sulla penisola balcanica, con l’Anticiclone di blocco sul nostro Paese. Oltre al danno anche la beffa, qualcuno direbbe: infatti la rapidissima traslazione della saccatura in affondo verso est, favorirebbe un ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre sulla nostra Penisola. Sottolineiamo che al momento è d’obbligo il condizionale, in quanto si tratta di una situazione ancora non ben delineata.

AGGIORNAMENTO ECMWF12: aggancio in Atlantico della saccatura a nord

Quello che rovina la configurazione è sicuramente l’aggancio in Atlantico tra la profonda depressione islandese e l’imponente saccatura presente sulla penisola scandinava, responsabile di un’ondata di freddo relativamente intenso per il periodo in quelle zone nei prossimi giorni. L’aggancio alto tra le due masse d’aria, spinge a sud l’Anticiclone che non ha modo di espandersi verso nord per favorire lo scambio meridiano che nelle emissioni precedenti si intravedeva, potendo espandersi solamente sui paralleli e quindi per via orizzontale. Ne deriva che il cavo interesserà solo parzialmente l’Italia, prima di una successiva rimonta dell’Alta pressione con temperature nuovamente sopra la media del periodo. Sottolineiamo ancora che è una previsione che ha bisogno però di ulteriori conferme, vista l’elevata incertezza.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto