Situazione sinottica e sua evoluzione
Salve e ben ritrovati da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una saccatura depressionaria in movimento dal Mediterraneo centrale verso i Balcani. Più ad ovest troviamo una circolazione depressionaria sul medio Atlantico con minimo di pressione al suolo di circa 990 hPa ed un picco promontorio anticiclonico in rimonta tra Penisola Iberica e Mediterraneo occidentale. Nel corso dei prossimi giorni la circolazione depressionaria atlantica affonderà verso le Isole Azzorre con minimo in approfondimento fino a 975 hPa, e favorendo l’espansione del promontorio anticiclonico sul Mediterraneo e su gran parte dell’Europa. Ma verso il weekend possibile cambio di circolazione.
Tempo in miglioramento in Italia, salvo ancora dei disturbi
Il movimento della saccatura verso i Balcani e la rimonta di un piccolo promontorio sul Mediterraneo occidentale sta portando un miglioramento delle condizioni meteo sull’Italia dopo il peggioramento dei giorni scorsi che ha visto piogge e temporali interessare il Sud e le Isole Maggiori. Ancora delle precipitazioni residue sono attese sulla Sicilia e tra Calabria e Puglia meridionale, mentre sul resto del Paese si hanno ampie schiarite. Maggiore stabilità attesa nella giornata di domani con tempo per lo più asciutto anche al Sud.

Temperature in rialzo da metà settimana
Il promontorio anticiclonico tenderà a dominare su mediterraneo ed Europa soprattutto da metà settimana, accompagnato dalla risalita di aria calda. Temperature in aumento anche in Italia su valori anche di 2-4 gradi sopra le medie, che porterà un rialzo soprattutto nei valori massimi. Su molte città del Centro-Sud le massime torneranno a sfiorare o raggiungere i +20°C o valori localmente anche superiori specie sulle Isole Maggiori, con punte fino a +22/+23°C Sulla Sardegna e sulla Sicilia orientale.
Possibile peggioramento per il weekend
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, negli ultimi giorni della settimana la depressione atlantica continuerà a stazionare appena ad ovest dell’Europa occidentale, con un campo di alta pressione in rinforzo tra Groenlandia ed Islanda. Inoltre un lobo del vortice polare potrebbe scendere tra Scandinavia e Russia schiacciando verso sud il promontorio anticiclonico ed influenzando in parte anche l’Europa centro-orientale. Sul Mediterraneo arriverebbero cosi correnti occidentali di natura atlantica, più umide e instabili che porterebbero un peggioramento delle condizioni meteo soprattutto al Centro-Nord. Incertezza comunque elevata data la distanza temporale e non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.