
Fine novembre con vortice polare in ricompattamento? Vediamo la tendenza meteo fino all’inizio di dicembre 2017.

Tendenza meteo: entro dicembre verso un ricompattamento del vortice polare – meteociel.fr
METEO DICEMBRE, verso un ricompattamento del vortice polare?, 14 novembre 2017 – Prima metà di novembre decisamente dinamica sotto il profilo meteo con primi affondi freddi anche per l’Italia e neve a bassa quota. Tutto questo grazie anche ad un vortice polare da poco formato e al momento non molto compatto. Quello che si nota per la seconda parte di novembre è un raffreddamento del vortice polare stratosferico che potrebbe di conseguenza ricompattare un po’ anche quello troposferico. Ma fino a che punto e con quali conseguenze sull’evoluzione meteo in Italia? Già nel prossimo weekend la nostra Penisola sarà sfiorata da aria fredda proveniente da nord. Sfiorata perché una ripresa delle correnti occidentali spingerà il grosso verso l’Europa orientale e consentirà la rimonta dell’anticiclone delle Azzorre fin verso la Francia. Quale tendenza meteo allora tra fine novembre e inizio dicembre 2017? […]
L’ipotesi più probabile, guardando anche nelle code degli ultimi modelli usciti, è che novembre potrebbe finire con un vortice polare più compatto. Parola quindi alla corrente a getto che se abbastanza ondulata potrebbe portare ad alternarsi perturbazioni atlantiche con brevi rimonte dell’anticiclone. Molto difficile invece la tendenza meteo per l’inizio di dicembre quando potremmo avere di nuovo la ripresa di scambi meridiani anche importanti con dunque possibili risvolti più che invernali ( attendibilità bassa al momento). Trattandosi dunque di tendenze meteo e non previsioni vi invitiamo a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per l’inizio di dicembre 2017 […]
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.