
Prima decade del mese di Dicembre con l’ anticiclone delle Azzorre prevalente in Italia, clima più invernale e dinamico a seguire.

METEO DICEMBRE 2018 proiezioni per il primo mese della stagione invernale
Si conclude il mese di Novembre con tempo stabile ma rigido in Italia.
Dopo le piogge e le nevicate in montagna, torna il bel tempo durante gli ultimi giorni del mese di Novembre e in tutta l’ Italia grazie ad una prima espansione dell’ Anticiclone delle Azzorre sul Mediterraneo. Attenzione tuttavia ad un rapido passaggio perturbato nel weekend con il ritorno delle piogge e della neve in montagna, si tratterà tuttavia di una momentanea fase di tempo perturbato in quanto già dai primi giorni della prossima settimana avremo un sensibile miglioramento del tempo in tutta Italia.
Tendenza meteo per il mese di Dicembre.
Il mese di Dicembre ci proietterà nella stagione invernale 2018-2019, durante la prima parte del mese sembra tuttavia probabile una fase di tempo più stabile con l’ Anticiclone delle Azzorre prevalente in Europa meridionale e occidentale. Sole prevalente in Italia salvo qualche nube in transito con bassa probabilità tuttavia isolate e brevi piogge, clima gradevole durante le ore centrali della giornata, più fresco al mattino con gelate diffuse anche in pianura Padana. Il tutto viene confermato anche da un compattamento del vortice polare troposferico durante la prima decade del mese. Durante la seconda metà del mese un rallentamento del vortice polare potrebbe favorire di nuovo gli scambi meridiani con clima più freddo sull’Italia. Tuttavia il flusso zonale sempre piuttosto attivo in questo periodo potrebbe alternare fasi più stabili con passaggi perturbati in transito in Italia.
Ultime tendenze meteo in Italia sulla stagione più fredda, Inverno 2018-2019
La stagione autunnale procede e con essa si susseguono le perturbazioni in Italia foriere di precipitazioni, premesso che non è possibile fare una previsione meteo in senso stretto per l’intera stagione fredda, analizziamo alcuni indici e l’ andamento delle circolazioni atmosferiche a grande scala con il Vortice Polare. Secondo le ultime uscite dei modelli stagionali si potrebbe avere un inverno piuttosto dinamico in Europa centro-meridionale mentre sull’ Europa settentrionale le anomalie di temperatura e di pressione potrebbero confermarsi ancora positive. Un inverno abbastanza freddo si prospetta in Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Ungheria con discese di masse d’aria artica e possibili “Rodanate” anche in Italia. L’aria fredda raggiungerebbe così anche il bacino del Mediterraneo dando luogo a ondate di maltempo di stampo prettamente invernali. Temperature pertanto in media o poco sotto in Italia e precipitazioni abbondanti da nord a sud. Scenario ideale per abbondanti nevicate in Appennino e sulle Alpi svizzere e austriache. Tuttavia nelle prossime settimane avremo maggiori conferme in merito da parte dell’ andamento del Vortice Polare, con indici NAO e AO negativi. Seguite i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube per rimanere sempre informati sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e per l’inverno 2018/2019.