Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo DICEMBRE: quante possibilità di vedere l’inverno entro Natale sull’Italia?

centro meteo italiano

METEO DICEMBRE: l’inverno potrebbe irrompere sull’Italia entro Natale? Quante sono le possibilità?

METEO DICEMBRE: l'inverno potrebbe irrompere sull'Italia entro Natale? Quante sono le possibilità? - wetterzentrale.de

METEO DICEMBRE: l’inverno potrebbe irrompere sull’Italia entro Natale? Quante sono le possibilità? – wetterzentrale.de

Meteo DICEMBRE: quante possibilità di vedere l’inverno entro Natale sull’Italia?, 12 dicembre 2016 – Facendo un giro sul web c’è qualcuno che sbandiera già le previsioni meteo per Natale, ma è davvero possibile? La risposta è no e basta infatti guardare l’immagine qui di fianco per capire che non emerge ancora nessuno schema per il periodo natalizio. Detto questo si possono comunque fare ipotesi per una tendenza meteo a larga scala e sul lungo termine prendono spunto da diversi fattori, come ad esempio la stratosfera. Senza alcun tipo di proclamo sensazionalistico su imminenti ondate di gelo in arrivo, proviamo a capire se e quando la situazione meteo sull’Europa potrebbe volgere verso condizioni più invernali. La configurazione attuale sembra piuttosto simile a quella dello scorso anno, tuttavia la situazione ai piani superiori, ossia in stratosfera, è ancora diversa anche se nei prossimi giorni è previsto un raffreddamento. Quale la tendenza meteo per dicembre? Inverno protagonista dopo metà mese? […]

Rispetto alla scorso anno il vortice polare stratosferico appare più debole dopo i riscaldamenti di novembre che lo hanno destabilizzato. In questo periodo esso subisce in genere un brusco raffreddamento e, quando questo è particolarmente intenso e persistente, produce una generale accelerazione del vortice polare con le conseguenze che abbiamo potuto ben sperimentare durante l’ultima stagione invernale. Un raffreddamento è iniziato in questi giorni e potrebbe culminare entro la fine della prossima settimana, il vortice polare risulterebbe quindi più stabile e l’indice NAM negli ultimi giorni sta infatti risalendo verso valori neutri. A seguire il vortice polare potrebbe tornare ad essere instabile. La situazione meteo verso l’ultima decade di dicembre potrebbe dunque subire un cambiamento […]


Nel fine settimana l'isoterma degli 0 gradi potrebbe interessare l'Italia, si tratta comunque di valori in linea con le medie del periodo - wetterzentrale.de

Nel fine settimana l’isoterma degli 0 gradi potrebbe interessare l’Italia, si tratta comunque di valori in linea con le medie del periodo – wetterzentrale.de

Al momento il vortice polare è sbilanciato sull’Eurasia con due riscaldamenti ancora presenti sul Canada e sulla Siberia. Nel corso della prossima settimana, sotto l’azione dei due riscaldamenti, il vortice polare stratosferico subirà una progressiva rotazione che lo porterà a disporsi con l’asse tra Canada ed Eurasia. Il vortice polare potrebbe risultare nuovamente indebolito nell’ultima decade di dicembre facendo aumentare le probabilità che masse d’aria molto fredda si mettano in moto verso l’Europa, specie settori orientali. Ci sono dunque alcuni indizi che propendo per condizioni meteo nella seconda metà di dicembre che potrebbero tornare ad essere decisamente più invernali, trattandosi comunque di tendenze sul lungo periodo vi invitiamo a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per ulteriori dettagli.

a cura di Francesco Cibelli

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto