Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO DIRETTA – Forte TEMPORALE con GRANDINE a ROMA est, ecco l’evoluzione meteo delle prossime ore

METEO ROMA DIRETTA - Forti temporali stanno colpendo le periferie est della Capitale, grandine di media dimensione

METEO DIRETTA – Forte TEMPORALE con GRANDINE a ROMA est, ecco l’evoluzione meteo delle prossime ore
Grandine a Roma Est zona Prenestina, foto di Francesco Salomone

Mediterraneo sotto l’assedio delle correnti atlantiche

A partire già dalla giornata di ieri sabato 31 agosto, le correnti dapprima balcanica e successivamente anche atlantiche (il cui apporto nelle prossime ore diverrà sempre maggiore) stanno nuovamente assediando il Mediterraneo centrale, con il maltempo che sta colpendo l’Italia proprio in questi minuti e continuerà a farlo nel corso del pomeriggio odierno. Le temperature sono in generale lieve calo, più marcato ovviamente nelle aree interessate dalle precipitazioni, specialmente se queste risulteranno intense.

Temporali nel Lazio, colpiti i Castelli Romani

Dopo la giornata di ieri, le montagne dei Castelli Romani hanno a che fare con una nuova giornata di maltempo, con forti temporali in sviluppo locale immediatamente dopo l’orario di pranzo. Gli accumuli qui raggiungono persino i 38 millimetri di pioggia al suolo, registrati ad Ariccia (RM) dove si registra un crollo della temperatura dell’ordine di 8°C. Dopo una massima di poco più di 27°C infatti, ora Ariccia registra la bellezza di +19°C.

Il maltempo raggiunge Roma, quartiere Prenestina

Temporali estivi stanno colpendo i quartieri est di Roma.

Forti temporali si sono formati in coda al temporale dei Castelli e hanno colpito le zone ad est/sud-est della Capitale. In particolare è stato colpito il quartiere di Prenestina, a Roma est, dove i forti rovesci anche grandinigeni (con grandine di dimensione media, intorno al centimetro di diametro) sono stati accompagnati inizialmente da un forte vento di downburst. Le temperature sono letteralmente crollate di oltre 10°C all’arrivo delle precipitazioni. La stazione di Roma Pigneto dopo una massima di +32°C, registra ora meno di +22°C, con un accumulo provvisorio al suolo di 8.8 millimetri caduti tra l’altro in pochi minuti.

Evoluzione meteo delle prossime ore

L’evoluzione meteo delle prossime ore appare più o meno chiara, con i fenomeni in attenuazione entro la serata o la tarda serata odierna (con schiarite annesse), quando verrà meno la componente energetica apportata dal sole. Questo, insieme al calore infatti, è un carburante assolutamente necessario per la formazione e il sostenimento dei temporali convettivi, senza il quale le condizioni meteo rimarrebbero pressoché stabili. Nel corso del resto del pomeriggio, non è però escluso che questi temporali possano raggiungere anche altri quartieri di Roma e coinvolgere persino il centro storico.

Prossimi giorni arrivo di una saccatura atlantica

Per i prossimi giorni non è escluso che Roma venga interessata da un’altra ondata di instabilità a causa dell’arrivo di una debole saccatura di origine atlantica in affondo sull’Italia già nella giornata di domani lunedì 2 settembre. La direttrice sembra essere un po’ troppo orientale per poter interessare Roma, ma non è detto che i temporali convettivi che la saccatura genererà, non possano quantomeno interessare i quartieri orientali della Capitale, proprio come oggi.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto