
Meteo domani 02 gennaio 2017: peggiora ad iniziare dai settori tirrenici del Centro Italia con piogge anche intense e neve in Appennino.
Meteo Domani 02 Gennaio 2017: tornano piogge e neve ad iniziare dal Tirreno centrale – 01 gennaio 2017 – Un vasto anticiclone è posizionato poco a Sud dell’Islanda con valori di pressione al livello del mare fino a 1040 hPa mentre contemporaneamente un profondo ed esteso minimo depressionario con valori fino a 995 hPa al suolo insiste sull’Europa orientale. Questa depressione pilota un vasto fronte instabile sul vecchio continente con una goccia di aria fredda in quota associata ad un minimo di pressione intorno a 1005 hPa posizionato ad Ovest del Portogallo. Sull’Italia tempo in peggioramento con le prime piogge ad iniziare da Liguria e Toscana in estensione soprattutto sulle regioni centro meridionali con neve in Appennino.
Al Nord: Al mattino nuvolosità alta in arrivo verso i settori alpini, nebbie o foschie lungo le pianure salvo maggiori addensamenti sullo spezzino con possibilità di deboli piogge. Al pomeriggio nubi in ulteriore aumento su tutte le regioni ma con generale assenza di precipitazioni, salvo piogge sulla Liguria orientale. In serata cieli in prevalenza nuvolosi con locali piogge su spezzino ed Emilia. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino molte nubi sull’alta Toscana con piogge in intensificazione, variabilità altrove con ampie schiarite sulla costa adriatica. Al pomeriggio piogge di maggiore intensità sulla Toscana centro-settentrionale, primi deboli fenomeni anche su Lazio e Umbria, asciutto altrove ma con nubi in aumento. In serata peggiora ulteriormente quasi ovunque con piogge. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli in prevalenza sereni o parzialmente nuvolosi su Calabria e alta Sardegna. Al pomeriggio nubi in aumento a partire da Molise e Campania, stabile sui rimanenti settori. In serata prime deboli piogge tra casertano e Appennino molisano, persistono condizioni di clima asciutto sui rimanenti settori. Temperature minime e massime in generale aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Mari poco mossi o localmente mossi.
a cura di Martina Rampoldi