Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 11 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo domani 1 Aprile 2018, giorno di Pasqua con piogge ancora presenti su diverse regioni

di

centro meteo italiano

Meteo domani 1 Marzo 2018: giorno di Pasqua con piogge ancora presenti su diverse regioni, il dettaglio delle previsioni nelle pagine successive dell’editoriale

Meteo domani 1 Marzo 2018: giorno di Pasqua con piogge ancora presenti su diverse regioni, il dettaglio delle previsioni nelle pagine successive dell’editoriale

Meteo domani 1 Aprile 2018, giorno di Pasqua con piogge ancora presenti su diverse regioni- Una vasta area di bassa pressione, con valori al suolo fino a 1000 hPa, è posizionata tra Europa centrale e Mediterraneo centrale portando condizioni meteo instabili o perturbate anche sulla nostra Penisola con piogge, temporali e neve sui rilievi. Secondo vortice depressionario sul medio Atlantico con valori di pressione al suolo fino a 990 hPa. Campo di alta pressione di origine termina sulla Groenlandia con valori di pressione intorno a 1035 hPa.

Al Nord: Al mattino nuvolosità irregolare sui settori centro-orientali ma con tempo asciutto, salvo locali piogge sulla Romagna, schiarite più ampie al Nord-Ovest. Al pomeriggio tempo stabile con sole prevalente su tutte le regioni salvo locali piogge o acquazzoni su Alpi orientali e Appennino settentrionale. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ovunque con poche nubi sparse. Quota neve oltre i 1500-1600 metri. Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali o sud-occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.

Al Centro: Al mattino addensamenti nuvolosi sui settori interni e sulle coste delle Marche con piogge e acquazzoni sparsi, ampi spazi di sereno lungo il Tirreno. Al pomeriggio generalmente soleggiato e stabile lungo le coste del versante Adriatico e Tirrenico, nubi sparse associati a rovesci o acquazzoni sui settori interni. In serata condizioni di tempo asciutto su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Quota neve oltre i 1200-1500 metri.Temperature minime in diminuzione e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino precipitazioni sparse su Campania, Basilicata e Calabria, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio tempo instabile sui settori interni Peninsulari con piogge e acquazzoni sparsi in locale estensione alle coste della Puglia, più asciutto altrove con ampi spazi di sereno sulle Isole Maggiori. In serata condizioni di tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime in generale calo. Venti moderati o forti dai quadranti occidentali. Mari da mossi a molto mossi.

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto