
Meteo domani 10 Novembre 2017: tempo perturbato sull’Italia meridionale con piogge e temporali sulla Sicilia, migliora altrove salvo residue piogge al centro.

Previsioni meteo domani 10 novembre 2017
Meteo domani 10 Novembre 2017: maltempo al sud Italia con piogge e temporali, migliora altrove – 9 Novembre 2017 – Debole circolazione instabile in quota interessa le zone a confine tra Italia e Francia, influenzando direttamente anche il clima della nostra Penisola, ma con valori pressori compresi tra 1015 hPa e 1020 hPa. Esteso campo di alta pressione resta posizionato sull’Atlantico centro-settentrionale con valori pressori massimi superiori ai 1040 Hpa. Esteso vortice depressionario si muove verso la Scandinavia con valori pressori minimi inferiori a 965 hPa.
Al Nord: Al mattino nubi sparse alternate a schiarite su tutte le regioni ma con tempo asciutto, addensamenti più compatti sulla Pianura Padana. Al pomeriggio ancora tempo stabile con addensamenti più compatti sulle Alpi ma senza fenomeni, locali piogge solo sulla Romagna. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutti i settori ma con cieli nuvolosi, deboli nevicate oltre i 1400 metri sulle Alpi orientali di confine. Temperature minime in calo e massime stabili o in aumento. Venti deboli dai quadranti settentrionali. Mari mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità diffusa su tutti i settori con locali piogge lungo le coste tirreniche e adriatiche, più asciutto altrove. Al pomeriggio nuvolosità irregolare alternata a schiarite su tutte le regioni con tempo stabile, locali piogge su Marche e Abruzzo. In serata tempo stabile con cieli irregolarmente nuvolosi su tutti i settori, residue piogge su Marche e Abruzzo. Neve oltre i 1700-1800 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-orientali. Mari mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità diffusa su tutti i settori con piogge e acquazzoni sparsi, ampie schiarite sulla Sardegna. Al pomeriggio piogge sparse su tutte le regioni, anche intense e a carattere di temporale sulla Sicilia, più asciutto sulla Sardegna. In serata si rinnovano condizioni maltempo su Puglia, Calabria e Sicilia con temporali anche intensi, fenomeni più deboli altrove. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari mossi o molto mossi.
a cura di Roberto Schiaroli.