
Meteo domani 14 Novembre 2016: piogge diffuse al centro e al sud peninsulare, possibili rovesci o temporali tra Campania e Sicilia, più stabile al Nord.

Meteo Domani 14 Novembre 2016: piogge al centro-sud Italia, localmente intense sulla Campania e Sicilia
Meteo Domani 14 Novembre 2016: piogge al centro-sud Italia, localmente intense sulla Campania e Sicilia – 13 Novembre 2016 – Vasto campo di alta pressione di origini azzorriane e con massimi pressori intorno ai 1030 hPa, tende a muoversi verso Nord-Est, coinvolgendo più direttamente le isole Britanniche e la Francia occidentale con tempo stabile, asciutto e soleggiato. L’Europa sud-orientale vede l’approfondirsi di un centro depressionario intorno ai 1005 hPa richiama masse di aria più fredda e instabile da Est.
Al Nord: Al mattino tempo instabile sulla Romagna e Alpi occidentali con fenomeni associati, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio cieli parzialmente nuvolosi con tempo stabile salvo residui fenomeni sulla Romagna. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile salvo deboli piogge sulla costa Romagnola. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti orientali. Mari generalmente mossi o molti mossi.
Al Centro: Al mattino nuvoloso su tutti i settori con precipitazioni diffuse. Al pomeriggio tempo instabile con precipitazioni diffuse specie tra Lazio e Abruzzo. In serata si rinnovano condizioni di tempo instabile sulle Marche, Abruzzo e basso Lazio con cieli nuvolosi e fenomeni diffusi, stabile altrove. Temperature minime e massime in generale aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli nuvolosi su tutti i settori e tempo instabile con piogge anche intense sulla Campania e sulla Sicilia. Al pomeriggio cieli da nuvolosi a molto nuvolosi con precipitazioni sparse e anche intense. In serata si rinnovano condizioni di tempo instabile con piogge sparse specie su Campania, Molise, Calabria e Isole Maggiori. Temperature minime e massime in aumento. Venti moderati o forti dai quadranti meridionali o sud-occidentali. Mari mossi o molto mossi.
A cura di Roberto Schiaroli.