
Meteo domani 14 Novembre 2017: altra giornata di maltempo sull’Italia centro-meridionale ed Emilia Romagna con piogge e neve a bassa quota.

Meteo Domani 14 Novembre 2017
Meteo Domani 14 Novembre 2017: maltempo sull’ Italia con piogge e neve a bassa quota – 13 Novembre 2017 – Circolazione di bassa pressione sull’Italia con associate correnti fredde in quota, valori pressori in calo da 1010 hPa a 995 hPa. Profondo vortice depressionario si concentra sulla Scandinavia meridionale con valori minimi pressori intorno a 985 hPa. Esteso campo di alta pressione si eleva verso l’Islanda con valori pressori massimi superiori ai 1030 hPa.
Al Nord: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli irregolarmente nuvolosi, ampie schiarite sulle Alpi, locali fenomeni solo sulla Romagna. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutti i settori salvo nubi in transito su Veneto ed Emilia Romagna. In serata tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Neve oltre i 500-800 metri. Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti moderati o forti settentrionali o nord-orientali. Mari molto mossi o agitati.
Al Centro: Al mattino tempo instabile su zone interne e settori adriatici con precipitazioni sparse, localmente intense sulle Marche. Al pomeriggio ancora fenomeni sparsi su Marche e Abruzzo, più asciutto altrove. In serata maltempo sull’Abruzzo con piogge e temporali, nuvoloso altrove ma con tempo asciutto. Neve oltre i 900-1300 metri. Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali o nord-orientali. Mari generalmente molto mossi o agitati.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo instabile sulle zone Peninsulari e sulla Sicilia con piogge sparse, più asciutto sulla Sardegna. Al pomeriggio maltempo con piogge e temporali diffusi su tutti i settori, più asciutto sulla Sardegna occidentale. In serata si rinnovano condizioni di maltempo su sulle regioni Peninsulari, piogge sparse sulle Isole Maggiori. Neve in Appennino oltre i 1300-1600 metri. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti in rotazione ciclonica. Mari molto mossi o agitati.
a cura di Roberto Schiaroli.