
Meteo domani 16 Maggio 2017: residue piogge sulle regioni meridionali, altrove più stabile e soleggiato.

Meteo domani 16 Maggio 2017
Meteo domani 16 Maggio 2017, anticiclone sull’ Italia con sole prevalente eccetto al Sud – 15 Maggio 2017 – Il passaggio di una saccatura ci bassa pressione sul bacino del Mediterraneo genera condizioni di tempo instabile su tutta la Penisola,con locali precipitazioni al centro specie nel pomeriggio e in serata. Profondo vortice di bassa pressione agisce a sud dell’Islanda con valori pressori minimi nell’ordine di 985 hPa. Esteso campo di alta pressione resta posizionato nel nord della Scandinavia con valori pressori massimi intorno a 1030 hPa.
Al Nord: Al mattino bel tempo e sole prevalente su tutti i settori, salvo locali addensamenti sulle Alpi occidentali. Al pomeriggio persistono condizioni di tempo stabile su tutti i settori salvo locali acquazzoni sui settori alpini centro-occidentali. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli poco o parzialmente nuvolosi, nubi a tratti più compatte sul Friuli. Temperature minime in lieve calo e massime in generale aumento. Venti deboli dai quadranti settentrionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Centro: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio locali piogge sparse su Abruzzo e Lazio, più asciutto altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime in generale aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari generalmente poco mossi o mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nubi sparse sui settori Peninsulari ma con tempo asciutto, ampi spazi di sereni sulle Isole Maggiori. Al pomeriggio tempo instabile con acquzzoni e temporali su Campania, Basilicata, Molise, Calabria e zone interne della Sicilia, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata residue piogge sui settori interni Peninsulari, più asciutto altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli dai quadranti settentrionali o nord-occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.
a cura di Roberto Schiaroli.