
Meteo Domani 18 settembre 2017: piogge e temporali in arrivo al Centro-Nord, vediamo dove

Previsioni meteo domani 18 settembre 2017
Meteo Domani 18 settembre 2017: nuovo peggioramento Lunedì 18, ecco le regioni più interessate – Vasta circolazione depressionaria si allunga dalla Scandinavia fin verso il Mediterraneo centro-occidentale con un minimo principale di pressione al suolo posizionato sulle Repubbliche Baltiche, con valori intorno a 995 hPa. Campo di alta pressione esteso dalle Isole Azzorre, con massimi fino a 1025 hPa, al nord Atlantico. Una seconda circolazione depressionaria è posizionata a sud della Groenlandia con valori al suolo intorno a 1005 hPa […]
Al Nord: Al mattino nubi a tratti compatte alternate a maggiori schiarite specie al Nord Ovest, locali nevicate sulle Alpi oltre 1900/2000 metri. Al pomeriggio instabilità in aumento specie su Romagna e Triveneto, più asciutto altrove salvo sui rilievi a confine tra Liguria e Toscana. In serata migliora gradualmente con residui temporali sulla bassa Romagna e sulle coste venete. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti moderati di direzione variabile. Mari molto mossi o localmente agitati.
Al Centro: Al mattino ampie schiarite sulle regioni adriatiche con cieli sereni o poco nuvolosi, instabilità in aumento sulla Toscana con prime piogge lungo le coste. Al pomeriggio peggiora ulteriormente sui settori tirrenici con nubi in progressivo aumento e precipitazioni localmente intense tra Umbria, Toscana e Marche. In serata temporali diffusi su quasi tutte le regioni, salvo lungo le aree costiere adriatiche dell’Abruzzo. Temperature minime e massime in calo. Venti moderati o forti occidentali o nord-occidentali. Mari da mossi a molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino bel tempo e sole prevalente su quasi tutti i settori, nubi in aumento in Sardegna. Al pomeriggi peggiora ulteriormente sulla Sardegna con piogge sparse, bel tempo altrove. In serata nubi in aumento a partire da Molise e Campania. Temperature minime e massime in calo. Venti deboli o moderati nord-occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.