Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo domani 20 Novembre 2016: Instabile al Centro-Sud con piogge e schiarite, peggiora al Nord Ovest in serata

di

centro meteo italiano

Meteo domani 20 Novembre 2016: Instabile sull’Italia centro-meridionale, in serata nuovo peggioramento a partire da Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta con piogge sparse

meteodomani

Meteo Domani 19 Novembre 2016: maltempo sull’ Italia centro-settentrionale con fenomeni intensi

Meteo Domani 19 Novembre 2016: maltempo sull’ Italia centro-settentrionale con fenomeni intensi – 18 Novembre 2016 – Un vasto e profondo vortice depressionario è posizionato sull’Europa settentrionale con un minimo al suolo profondo 985 hPa sulla Norvegia. La rotazione antioraria richiama numerosi fronti perturbati in scorrimento sul’Europa centro-meridionale con maltempo anche sull’Italia. Tempo in prevalenza più stabile sui settori del Mediterraneo orientale e sulla Russia dove si espande un vigoroso campo di alta pressione con valori massimi fino a 1050 hPa. Vasto campo di alta pressione anche sull’oceano Atlantico meridionale con valori di pressione fino a 1025 hPa sulle Isole Azzorre.

Al Nord: Al mattino nuvolosità compatta su tutti i settori, locali nevicate sulle Alpi occidentali a partire dai 1300 metri. Al pomeriggio situazione invariata con deboli nevicate sulle Alpi occidentali, asciutto altrove. In serata peggioramento più deciso al Nord Ovest piogge diffuse e nevicate sulle Alpi oltre i 1300 metri.  Temperature minime e massime stazionarie o in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti Meridionali. Mari da poco mosso a mossi.

Al Centro: Al mattino nuvolosità con qualche pioggia su Umbria, Lazio e Toscana. Al pomeriggio permane la possibilità diu piogge lungo le coste tirreniche e sulle Marche, più asciutto altrove. In serata aumento delle nubi su Umbria e Marche con deboli piogge, possibili anche sulle province meridionali della Toscana, nubi e schiarite sulle rimanenti regioni. Temperature minime in calo e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati da Sud. Mari generalmente poco mossi o mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino transito di nubi su tutti i settori con addensamenti maggiori su Puglia, Calabria e Sicilia associati a piogge localmente intense sul ragusano. Al pomeriggio locali rovesci potranno interessare i settori ionici, variabilità asciutta altrove. In serata piogge ancora presenti sui settori ionici di Lucania, Calabria e Sicilia, maggiori schiarite altrove alternate a locali addensamenti. Temperature minime in diminuzione e massime stazionarie o in rialzo. Venti deboli o moderati generalmente Orientali. Mari mossi o localmente molto mossi.

A cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto