Situazione sinottica europea
Vortice colmo di aria fredda che si muove sul Mediterraneo centrale con un minimo di pressione al suolo sul basso Tirreno intorno a 1010 hPa, questo porta nuvole con piogge e neve sull’Italia. Alta pressione delle Azzorre nella sua sede naturale con massimi al suolo fino a 1030 hPa sulle omonime Isole. Flusso perturbato che scorre più a nord con diversi minimi al suolo intorno a 1000 hPa tra Islanda e Scandinavia.
Previsioni meteo per domani, 22 novembre
Al Nord: Al mattino residui fenomeni sull’Appennino emiliano-romagnolo con neve fino ai 400-500 metri, asciutto altrove con molte nubi ed ampie schiarite al Nord-Ovest. Al pomeriggio poche variazioni con con schiarite anche su Lombardia ed Emilia. Tra la serata e la notte tempo asciutto ovunque con cieli sereni e qualche nube tra Veneto, Friuli e Romagna. Temperature minime in calo e massime stabili o in lieve rialzo. Venti moderati o forti dai quadranti nord-orientali. Mari molto mossi o agitati.
Previsioni meteo per domani, 22 novembre
Al Centro: Al mattino tempo instabile con molte nuvole associate a piogge e acquazzoni sparsi su tutte le regioni, neve in Appennino fino ai 600-900 metri. Al pomeriggio non sono previsti cambiamenti sostanziali con quota neve in lieve calo. In serata e nottata ancora precipitazioni sul versante adriatico con quota neve in calo fin verso i 200-400 metri, schiarite sul versante tirrenico. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali. Mari mossi o molto mossi.
Previsioni meteo per domani, 22 novembre
Al Sud e sulle Isole: Al mattino condizioni di tempo instabile su tutte le regioni con piogge e temporali sparsi, neve in Appennino oltre i 1000-1300 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. Tra la serata e la notte residui fenomeni ma con tempo in miglioramento e fiocchi in Appennino fin verso gli 800-1100 metri. Temperature minime e massime in calo. Venti moderati o forti dai quadranti occidentali o nord-occidentali. Mari molto mossi o agitati.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.