
La situazione sinottica sull’Europa
L’anticiclone africano si estende dal Mediterraneo fino all’Europa settentrionale arrivando persino sulla Penisola Scandinava assumendo una tipica forma ad Omega. Intorno ad esso troviamo le aree di bassa pressione, una ad ovest dell’Irlanda con il minimo al suolo intorno a 990 hPa e in allungamento verso la penisola Iberica, l’altra tra Europa orientale e Turchia. Sull’Italia i valori di pressione tenderanno a calare progressivamente ad iniziare dalle regioni settentrionali con l’avvicinamento della saccatura di bassa pressione attualmente sulla penisola Iberica.
Previsioni meteo per domani, 27 luglio 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino tempo instabile con piogge già su Alpi, Prealpi e localmente sulla Pianura Padana, molte nubi altrove ma senza fenomeni. Al pomeriggio maltempo su tutte le regioni con acquazzoni e temporali diffusi localmente intensi. In serata si rinnovano condizioni di maltempo intenso con fenomeni diffusi su tutti i settori. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati Meridionali o Sud Occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi su tutte le regioni ma con tempo asciutto. Al pomeriggio tempo in peggioramento con i primi fenomeni sugli Appennini e sulle zone interne della Toscana, nubi sparse altrove ma con tempo asciutto. In serata maltempo con acquazzoni e temporali specie su Toscana e Umbria, più asciutto altrove ma con addensamenti a tratti anche compatti. Temperature minime e massime in calo. Venti moderati o forti generalmente da Sud o da Ovest. Mari molto mossi o localmente agitati.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino sole prevalente e condizioni di generale stabilità sia sulle coste che sulle zone interne. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo asciutto sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari salvo qualche pioggia sul Molise. In serata ancora condizioni di generale stabilità con ampi spazi di sereno su tutte le regioni. Temperature minime e massime stazionarie. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.