Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Domani 28 Novembre 2016, freddo e maltempo in arrivo. Asciutto solo sulle tirreniche centrali e al Nord Est

di

centro meteo italiano

Meteo domani 28 Novembre 2016: tempo freddo e perturbato su Emilia, Piemonte, Adriatiche e al Sud. Clima invernale dalla serata su molte regioni

Meteo domani 27 Novembre 2016: tempo freddo e perturbato su Emilia, Piemonte, Adriatiche e al Sud. Clima invernale dalla serata su molte regioni

Meteo Domani 27 novembre 2016: tempo generalmente asciutto salvo qualche pioggia sulla Sicilia – Profondo vortice depressionario sull’Est Europa, con valori pressori minimi nell’ordine di 990 hPa, piloterà masse d’aria fredda in discesa verso la nostra Penisola a partire da domani. Estesa area anticiclonica si posiziona sulle Isole britanniche con valori pressori massimi intorno a 1030 hPa. Sull’Italia la pressione media risulta intorno a 1010 hPa, mentre l’Ovest dell’Islanda è avvicinato da un altro centro depressionario con valori pressori nell’ordine di 990 hPa.

Al Nord: Al mattino nuvolosità diffusa su tutti i settori con piogge sparse su Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte, maggiori schiarite sulle Alpi orientali. Al pomeriggio residui fenomeni su Emilia Romagna e Piemonte, più asciutto altrove con ampi spazi di sereno sul Friuli. In serata tempo stabile con cieli irregolarmente nuvolosi su tutte le regioni, residue precipitazioni solo su Alpi occidentali. Neve sui rilievi oltre gli 900-1200 metri. Temperature minime e massime in calo. Venti moderati o forti dai quadranti orientali. Mari generalmente molto mossi o agitati.

Al Centro: Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi su tutti i settori con piogge sparse su Umbria, Marche e Abruzzo, più asciutto altrove. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo instabile su Marche e Abruzzo con piogge sparse, più stabile altrove con cieli irregolarmente nuvolosi. In serata condizioni nuvolostià irregolare su tutti i settori ma con tempo asciutto, salvo residue precipitazioni sull’Appennino centrale. Neve in calo dai 1400 metri agli 800 metri. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti nord-orientali. Mari mossi o localmente molto mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità diffusa su settori Peninsulari e Sicilia con locali piogge su Molise e Puglia, Calabria e Sicilia settentrionale, maggiori schiarite sulla Sardegna. Al pomeriggio piogge e temporali sparsi sui settori Peninsulari e Sicilia, localmente intense su Puglia e Calabria, più asciutto sulla Sardegna. In serata piogge e temporali sparsi su tutte le regioni, anche intensi su Puglia e Sicilia. Neve in appennino oltre gli 800-1200 metri. Temperature minime e massime in calo. Venti deboli o moderati generalmente dai quadranti nord-orientali. Mari mossi o localmente molto mossi.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto