
Tempo stabile su buona parte della penisola italiana, nubi alte in transito al Nord e locali fenomeni sul Triveneto.

Previsioni meteo domani, 4 Settembre 2016.
Meteo Domani, Domenica 4 Settembre 2016: tempo stabile al centro-sud, aumento della nuvolosità al nord – 3 Settembre 2016 – Il vasto campo di bassa pressione sull’ Atlantico settentrionale con minimi pressori compresi tra 990 hPa e 1000 hPa favorisce il richiamo di masse d’aria più stabili sui paesi centro-settentrionali europei. Campo altopressorio di 1015 hPa si posiziona sul bacino del Mediterraneo occidentale e su gran parte delle regioni italiane. Saccatura deppressionaria sull’ Europa orientale con associati fenomeni temporaleschi diffusi.
Al Nord: Al mattino locali addensamenti si alterneranno a maggiori schiarite specie sui settori orientali. Al pomeriggio nuvolosità più compatta con locali piogge sulle Alpi centro-orientali, più asciutto altrove. In serata nuvolosità sparsa alternata a locali o brevi aperture, deboli fenomeni sul Triveneto e Friuli. Temperature minime e massime stazionarie. Venti deboli o moderati dai quadranti Meridionali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Centro: Al mattino cieli poco o parzialmente nuvolosi su tutte le regioni con maggiori addensamenti su aree interne. Al pomeriggio maggiori schiarite su Lazio nubi più compatte altrove senza fenomeni di rilievo. In serata nuvolosità sparsa su tutte le regioni non associata a fenomeni di rilievo. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve diminuzione. Venti deboli o moderati meridionali. Mari da poco mossi a mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino soleggiato e stabile sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari salvo locali addensamenti sul Molise e Sardegna. Al pomeriggio condizioni di tempo stabile ovunque eccetto sui settori interni di Campania e Calabria dove non si esclude la possibilità di qualche locale debole rovescio. In serata persistono addensamenti sulle aree peninsulari, maggiori aperture sulle Isole maggiori. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli o moderati da ovest-sud/ovest. Mari generalmente mossi o localmente molto mossi.
a cura di Roberto Schiaroli.