
Condizioni meteo ancora instabili sul sud Italia, Abruzzo e basso Lazio, più asciutto altrove ma con nubi in transito.

Previsioni meteo domani, 10 Settembre 2016.
Meteo Domani, Sabato 10 Settembre 2016: insistono i temporali al Sud, variabile altrove – 9 Settembre 2016 – Circolazione depressionaria ancora attiva sull’Italia meridionale e condizioni di tempo instabile con valori pressori nell’ordine di 1010 hPa. Vasto campo di alta pressione su gran parte del continente europeo senza un massimo pressorio ben definito. Profondo campo di bassa pressione staziona lungo le medio-alte latitudini atlantiche con valori minimi pressori fino a 975 hPa. Alta pressione di matrice azzorriana in graduale espansione lungo i paralleli verso la Penisola iberica.
Al Nord: Al mattino tempo stabile in prevalenza e cieli generalmente poco o parzialmente nuvolosi su tutti i settori. Al pomeriggio nuvolosità in aumento lungo l’arco alpino con possibilità di rovesci su Alpi occidentali, Alpi lombarde e Trentino-Alto Adige, qualche nube altrove ma senza fenomeni di rilievo. In serata possibilità di residue piogge sui settori precedentemente citati, tempo stabile altrove con nuvolosità sparsa alternata a schiarite. Temperature minime e massime stazionarie. Venti deboli dai quadranti occidentali. Mari mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino locali addensamenti sul versante adriatico con locali piogge sulla costa abruzzese centro-meridionale, stabile altrove con cieli poco o parzialmente nuvolosi. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di generale stabilità su gran parte delle regioni, qualche addensamento in più sulle interne dell’Abruzzo e del basso Lazio con locali rovesci o brevi temporali. In serata nuvolosità sparsa alternata a schiarite su tutti i settori, locali e residue piogge sull’Appennino centrale. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari generalmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino maltempo su Puglia, Basilicata e Molise con piogge sparse, nubi e schiarite altrove salvo maggiori addensamenti sulla costa siciliana settentrionale con possibilità di locali temporali. Al pomeriggio persistono condizioni di tempo generalmente instabile con piogge sparse, più intense su Puglia e Basilicata. Maggiori aperture solo su Sardegna e Sicilia nord occidentale. In serata persistono condizioni di tempo generalmente instabile su Puglia, Molise e Lucania, maggiori aperture altrove con locali e residue piogge sulla Calabria interna. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati da ovest. Mari mossi o localmente molto mossi.
a cura di Roberto Schiaroli.