
Domani maltempo residuo al sud
Per quanto riguarda la giornata di domani mercoledì 11 settembre, è previsto un miglioramento delle condizioni meteo sulle regioni nord-occidentali dove oggi si sono verificati dei rovesci, mentre su alcune regioni meridionali è previsto un peggioramento e in special modo per Sicilia e Calabria. Per quel che concerne la prima i settori più colpiti dal maltempo dovrebbero essere quelli messinesi, con nuvolosità massiccia con qualche rovescio non escluso anche sulle province Joniche, mentre per quanto riguarda la seconda, sicuramente il settore più colpito risulta essere quello Jonico con piogge e possibili temporali di moderata intensità, anche forte localmente.
Poi torna l’Anticiclone delle Azzorre
L’evoluzione meteo successiva a quella di domani mercoledì 11 settembre, vede la perturbazione allontanarsi verso ovest/sud-ovest colpendo le coste settentrionali africane e successivamente la penisola iberica, con conseguente rimonta anticiclonica sull’Italia. Questa volta la natura dell’Alta pressione sarà azzorriana e comporterà quindi un clima piuttosto secco, per nulla afoso, con il caldo che resta ben lontano da quello insopportabile e opprimente di luglio e agosto.
Primo picco del caldo previsto nel weekend?

Temperature in aumento fino al weekend.
In realtà al momento è difficile stabilire quando ci sarà il picco di quest’ondata di “calore”, prima cosa perché non è ancora chiaro quanto tempo l’Anticiclone stazionerà sull’Italia, secondo perché le oscillazioni saranno davvero minime con temperature che restano comunque tutto sommato costanti. In ogni caso, sembrerebbe che un primo picco del caldo si raggiunga nel weekend, quando le pianure interne del Lazio e della Sardegna potranno tornare a raggiungere i +32/+33°C secondo le attuali previsioni.
Notti comunque decisamente gradevoli
Il clima notturno sarà comunque piuttosto gradevole, le temperature scenderanno sotto i +20°C anche di qualche grado. Questo grazie principalmente a due fattori, il primo è comunque l’ormai avanzata stagione estiva quasi al termine, che si traduce in un minor irraggiamento solare, il secondo è la componente oceanica e per niente opprimente (come quella dell’Alta africana) dell’Anticiclone delle Azzorre, che tra l’altro contribuirà a tenere bassi i tassi igrometrici.
Quanto durerà questa situazione?
Come già anticipato qualche paragrafo fa, non è ancora chiaro quanto l’Anticiclone delle Azzorre stazionerà in Italia. Al momento, stando alle attuali emissioni modellistiche disponibili, sembrerebbe fermarsi per almeno una settimana, con temperature comunque in sopra media di qualche grado e tempo generalmente stabile. Dopo un inizio così così dell’Alta pressione, mostrerà tutta la sua forza nel corso di questa settimana e del fine settimana, quando il suo promontorio anticiclonico si estenderà per buona parte di Europa.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.