
Torna l’Anticiclone delle Azzorre sull’Italia
Nella giornata odierna si verificano condizioni di tempo prevalentemente asciutto su tutto il Paese, ad eccezione di qualche rovescio sul Levante Ligure, grazie ad una nuova e timida ripresa dell’Anticiclone delle Azzorre che si è esteso nuovamente sul nostro Paese, apportando cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi soprattutto per quanto riguarda le regioni centro-meridionali e temperature nuovamente in leggero aumento su valori anche di un paio di gradi superiori alla media del periodo.
Weekend con un flusso perturbato
Per il fine settimana ormai imminente, interesserà l’Italia un flusso perturbato in ingresso ad alte quote, che causerà qualche rovescio soprattutto per quanto riguarda la giornata di domani sabato 28 settembre sulle regioni nord-orientali in particolare. Sul resto del Paese si vedono condizioni di tempo tutto sommato asciutte, con qualche annuvolamento di troppo sul nord, ma di passaggio e di natura innocua. Le temperature risulteranno più o meno stabili o in leggero aumento su valori di 3 o 4°C sopra la media del periodo.
Fine mese nuovo forcing dell’onda atlantica?

Condizioni di tempo umido e uggioso con qualche pioggia soprattutto al nord, tipico del periodo autunnale.
Per quanto riguarda la fine del mese, nonché l’inizio della prossima settimana, in concomitanza proprio di lunedì 30 settembre è previsto un nuovo forcing dell’onda atlantica sull’Italia, con un nuovo afflusso di correnti perturbate ad alte quote sul nostro Paese. Queste correnti continuano ad interessare in modo secondario il nostro stivale, provenienti da un imponente saccatura presente sui Paesi nord-europei, responsabile tra l’altro di un’ondata di freddo relativamente intensa per il periodo. Andiamo a vedere quali saranno le zone coinvolte dai rovesci.
Qualche rovescio tra Liguria e Toscana
Le correnti perturbate alle quali abbiamo fatto riferimento nel corso del precedente paragrafo, non passeranno indolore sull’Italia, ma neanche lasceranno un segno indelebile. Semplicemente, causeranno qualche rovescio di debole o moderata intensità tra le regioni di Liguria e Toscana, con accumuli di pioggia al suolo generalmente deboli. Parzialmente o totalmente nuvoloso nelle altre regioni settentrionali, ma il tempo qui rimarrà prevalentemente asciutto.
Centro-sud ancora al riparo grazie all’Alta pressione
Per quanto riguarda le regioni centro-meridionali invece, esse rimarranno ancora una volta sotto gli effetti dell’Alta pressione di origine azzorriana, che continua a proteggerle da qualsiasi tentativo di afflusso instabile. Qui infatti, il tempo sarà decisamente migliore, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi e temperature che rimarranno più o meno stabili su valori di qualche grado sopra la media del periodo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.