Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO FOCUS, ONDATA di CALDO in arrivo in ITALIA, ecco quando si raggiungerà il picco

METEO - ONDATA di CALDO in arrivo, ecco quando si registrerà il picco e che temperature si raggiungeranno

METEO FOCUS, ONDATA di CALDO in arrivo in ITALIA, ecco quando si raggiungerà il picco
Picco di caldo in arrivo tra oggi e domani.

L’Alta pressione cerca di riprendersi il Mediterraneo

In queste ore l’Alta pressione di matrice afro-azzorriana sta faticosamente risalendo lungo il bacino del Mediterraneo, nel tentativo di inglobare nuovamente nella sua cupola anticiclonica anche l’Italia. Ciò a scapito delle correnti atlantiche, che nei giorni scorsi avevano riportato le temperature nella media del periodo e apportato del maltempo a tratti anche severo sulle regioni settentrionali e in parte di quelle centrali (di sponda adriatica). Ora queste correnti stanno traslando verso nord-est, lasciando campo libero all’Anticiclone di risalire.

Bel tempo oggi e nel week-end dopo l’instabilità residua sul Triveneto

Nel loro traslare verso nord-est le correnti atlantiche hanno riportato strascichi di residuo maltempo sulle regioni nord-orientali del Triveneto nella mattinata odierna. Successivamente, le condizioni meteo sono migliorate anche per quanto riguarda queste zone, con il cielo che si presenta questo pomeriggio sereno o poco nuvoloso ovunque (ad eccezione di qualche massiccio annuvolamento sulla dorsale appenninica, soprattutto per quanto riguarda il settore meridionale). Le temperature che già hanno subito un lieve innalzamento nella giornata odierna, continueranno a farlo nei prossimi giorni

L’apice di quest’ondata di calore si registrerà martedì 20 agosto

L’apice di quest’ondata di calore che si protrarrà anche dopo il week-end interessando buona parte della prossima settimana, si registrerà martedì 20 agosto. In particolare, anche se a partire dalla giornata di lunedì 19 le condizioni meteo di stabilità inizieranno un po’ a vacillare, come vedremo, su alcune aree delle regioni settentrionali, sul resto del Paese il caldo è previsto progressivamente aumentare fino a raggiungere il proprio apice nella giornata di martedì.

Che temperature si raggiungeranno?

Le temperature che si raggiungeranno nel corso dell’apice di quest’ondata di calore e quindi i valori termici attualmente previsti per la giornata di martedì 20 agosto, stando a quello che prevede DWD non presenteranno tuttavia eccessi insopportabili. I picchi di temperatura si fermeranno sui +36/+37°C sulle pianure interne di Lazio, Umbria, foggiano e localmente Toscana, Campania e Basilicata. Nulla a che vedere dunque con le temperature della precedente ondata di calore.

Qualche disturbo sulle Alpi e pianure antistanti da lunedì 19 agosto

Come abbiamo già accennato in qualche paragrafo precedente, dalla giornata di lunedì 19 agosto (e localmente anche già da domenica 18) le condizioni meteo per le zone alpine tenderanno vistosamente a peggiorare, con lo sviluppo convettivo di temporali pomeridiani che entro il pomeriggio/tardo pomeriggio potrebbero interessare oltre alle aree sub-alpine anche le pianure antistanti, coinvolgendo nel maltempo probabilmente anche Torino e Milano. Questo a causa dello scorrimento di aria più fresca e umida lungo i bordi settentrionali dell’Anticiclone, che interesserà l’Europa centrale.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto