Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 22 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Forte maltempo colpisce il Reatino con trombe d’aria, ci sono danni: tetti scoperchiati e alberi caduti

Meteo - Transito della saccatura depressionaria sul Mediterraneo centrale ha portato forte maltempo sull'Italia centrale tra la serata e la notte, con temporali ed anche trombe d'aria

Meteo – Forte maltempo colpisce il Reatino con trombe d’aria, ci sono danni: tetti scoperchiati e alberi caduti
Danni della tromba d'aria a Rosignano; fonte foto livornotoday

Saccatura in transito sul Mediterraneo centrale ha portato forte maltempo sull’Italia centrale

Come era stato anticipato, una saccatura depressionaria di natura atlantica avrebbe raggiunto il Mediterraneo centrale tra la serata e la notte, per poi allontanarsi verso i Balcani nella giornata odierna. Questo ha portato un nuovo peggioramento sull’Italia centrale, dove era presente ancora molta energia disponibile, con piogge e temporali che in serata hanno colpito la Toscana e l’Umbria, per poi raggiungere il Lazio nella notte, prima sul Viterbese e poi sul Reatino, con qualche temporale infine anche sulla Ciociaria. Maltempo che ha provocato anche danni, con la formazione anche di una tromba d’aria, come vedremo di seguito.

Forte maltempo provoca danni nel Reatino

Come appena visto, nella notte il maltempo ha raggiunto il Lazio, risultando anche molto intenso soprattutto su Viterbese e Reatino. Come riporta ilmessaggero il forte maltempo ha provocato molti danni sulla provincia di Rieti. le zone più colpite risultano quelle di Micigliano e Poggio Fidoni dove si sono abbattute anche delle trombe d’aria che hanno provocato diversi danni alle abitazione, scoperchiando tetti e rompendo i vetri. Molti anche gli alberi abbattuti e diverse zone allagate. Fortemente colpito anche il Terminillo dove una tromba d’aria ha divelto porte e finestre di diversi residence, provocando anche danneggiamenti alle auto. Anche il resto della provincia non è stato risparmiato, con allagamenti ed alberi caduti.
Ma nel corso dei prossimi giorni le condizioni meteo vedranno un graduale miglioramento, anche se non mancherà ancora qualche temporale specie nel weekend.

Ritorno dell'alta pressione

Ritorno dell’alta pressione

Weekend con tempo in miglioramento, ma ancora dei temporali

Evoluzione sinottica per il weekend che, come abbiamo visto in precedenza, vedrà l’anticiclone delle Azzorre in rimonta su Europa occidentale e Isole Britanniche, mentre una vasta area depressionaria si estenderà dalla Scandinavia fino al Mar Egeo. Penisola Italiana dunque tra le due figure bariche dove scorrono correnti settentrionali. Tempo in miglioramento in Italia ma ancora con qualche temporale, con correnti instabili che nella giornata di basato continueranno ad interessare il Centro-Sud e torna protagonista l’instabilità termo-convettiva con acquazzoni e temporali pomeridiani soprattutto su Alpi e Appennini, ma poi in sconfinamento su pianure e coste. Correnti fresche da nord che manterranno clima generalmente fresco su tutta l’Italia, con valori anche leggermente sotto media.

Prossima settimana più stabile e con ritorno del caldo

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, nel corso della prossima settimana alta pressione che dovrebbe espandersi sul Mediterraneo, portando condizioni meteo sempre più stabili in Italia e con cieli per lo più soleggiati. temperature che nei primi giorni della settimana si manterranno su valori intorno alle medie del periodo mantenendo un clima sopportabile, ma a seguire atteso un aumento del caldo soprattutto al Centro-Sud, con temperature anche di diversi gradi sopra le medie del periodo. Ma per l’ultimo weekend del mese possibile nuovo peggioramento con calo termico.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto