Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 20 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Forte maltempo con possibilità di nubifragi e grandinate in arrivo in Italia: ecco l’allerta della Protezione Civile

Meteo - Fronte di intenso maltempo con possibilità di nubifragi attraverserà una parte del Paese. Scatta l'allerta della Protezione Civile, ecco le zone interessate

Meteo – Forte maltempo con possibilità di nubifragi e grandinate in arrivo in Italia: ecco l’allerta della Protezione Civile
Allerta meteo della Protezione Civile.

Serata di maltempo al nordovest, con possibili nubifragi e grandinate

A seguito di una giornata già contrassegnata dal maltempo, specie nel pomeriggio, in serata prenderà vita un fronte instabile sulle regioni nordoccidentali, che alimenterà ancora la fase instabile di questi settori, con possibili nubifragi e grandinate. Rimarrà invece relativamente più stabile e asciutto altrove, con temperature che in questo contesto appariranno su quest’ultime aree del Paese pienamente estive, al netto di un calo proprio al nord.

Fronte di maltempo in transito per domani

Il fronte di maltempo si sposterà già dalla prossima notte verso est e, entro il tardo pomeriggio di domani lunedì 21 luglio attraverserà tutte le pianure più settentrionali dello stivale, con possibilità di nubifragi e grandinate. Le condizioni meteo miglioreranno in serata, con l’esaurimento di gran parte o della totalità della fenomenologia, mentre resteranno relativamente più stabili e asciutte altrove, dove le temperature peraltro potranno subire un lieve e ulteriore aumento rispetto ai valori registrati quest’oggi.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: da sparse a diffuse, nella prima della giornata, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Lombardia, in estensione, dal pomeriggio, a Trentino, Alto Adige e settori alpini del Veneto, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati, specie sulla Lombardia; da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Liguria e resto di Veneto, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati, specie sulla Liguria. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in sensibile aumento nei valori massimi sulla Sicilia e in sensibile diminuzione su Lombardia, Trentino ed Alto Adige; massime molte elevate su Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna, elevate su Pianura Padana e pianure interne del Centro. Venti: forti sud-occidentali sulla Liguria e settentrionali sulla Sardegna occidentale; raffiche di burrasca nelle ore centrali della giornata, sui settori alpini occidentali ed orientali, Appennino emiliano-romagnolo ed Appennino marchigiano.  Mari: dalla sera, molto mosso il Mar Ligure.

Allerta arancione, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani:Per la giornata di domani, Lunedì 21 luglio 2025:

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Valchiavenna
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Nodo Idraulico di Milano
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Pianura settentrionale
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Nodo Idraulico di Milano
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto