Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 12 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Forte maltempo con rischio nubifragi la prossima settimana, ma non ovunque

Prossima settimana arriva una ciclogenesi sul Mediterraneo meridionale con meteo in peggioramento al sud ed Isole, rischio nubifragi

Meteo – Forte maltempo con rischio nubifragi la prossima settimana, ma non ovunque
Maltempo in vista sull'Italia.

Ottobrata sull’Italia

Situazione meteorologica caratterizzata dalla presenza sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale di un campo d’alta pressione livellato attorno ai 1025 hPa con tempo stabile sull’Italia e temperature decisamente miti di giorno, con massime anche di oltre +25°C,  per la tipica ottobrata di stagione. Stabilità che insisterà fino ad inizio settimana su tutto il Paese.

Ciclogenesi in arrivo la prossima settimana

Alta pressione che nel corso della prossima settimana subirà un indebolimento sul Mediterraneo centrale, posizionando i massimi pressori sull’Europa occidentale e vicino Atlantico. In tal modo si riattiverà una circolazione fresca ed instabile in quota, favorendo la formazione di una ciclogenesi a sud delle Baleari nella giornata di martedì. Tale bassa pressione nei giorni successivi traslerà gradualmente verso levante, portando un peggioramento del tempo anche su parte dell’Italia.

Torna il maltempo mercoledì al sud ed Isole, poi evoluzione incerta

I primi segni di un cambio del tempo si inizieranno ad osservare nella giornata di martedì 14 ottobre con possibili acquazzoni sulla Sardegna e nel corso del pomeriggio, seppur molto localizzati, anche su Alpi ed Appennino. Ciclogenesi che nella giornata di mercoledì 15 ottobre transiterà sul Canale di Sardegna, causando condizioni di maltempo sulle due Isole Maggiori ed a seguire anche su Calabria e Basilicata meridionale. Instabilità in accentuazione anche lungo l’Appennino, Alpi e Puglia. Tendenza per la giornata di giovedì a bassa predicibilità complice un’evoluzione della bassa pressione ancora incerta:  il centro di calcolo europeo mostra una traiettoria “bassa” scivolando su Sicilia e Mar Ionio, mentre altri centri di calcolo mostrano la risalita verso il basso Tirreno con conseguente maltempo anche su parte delle regioni centrali. In entrambi i casi le regioni settentrionali rimarrebbero comunque ai margini del peggioramento con tempo che si manterrebbe ancora sostanzialmente asciutto, salvo locali disturbi.

Rischio nubifragi

Ciclogenesi che riporterà quindi la pioggia su parte dell’Italia. I fenomeni potranno risultare anche intensi ed a carattere di nubifragio specie sulle due Isole Maggiori e settori ionici. Data la distanza temporale ancora significativa ed un’evoluzione della ciclogenesi ancora incerta vi consigliamo di rimanere aggiornati con i prossimi bollettini.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto