
Meteo Italia: instabilità diffusa a causa della goccia fredda, nei prossimi giorni nuova fase di maltempo da Nord a Sud.

Meteo Italia: instabilità diffusa a causa della goccia fredda, nei prossimi giorni nuova fase di maltempo da Nord a Sud – protcivile.blogspot.com
Meteo: tempo instabile sull’Italia a causa di una goccia fredda, nuovo maltempo a seguire, 19 Settembre 2016 – Tempo instabile o a tratti perturbato sulle regioni adriatiche e al Sud a causa della presenza di una goccia di aria più fredda in quota posizionata sul centro Italia. Condizioni meteo in miglioramento invece sul Nord Italia e lungo il Tirreno dove prevarranno nella giornata odierna cieli sereni o poco nuvolosi. L’instabilità condizionerà il meteo anche nei prossimi giorni, verso il fine settimana ci attendiamo comunque un generale miglioramento […]
Nuvolosità irregolare al momento sull’Italia con addensamenti più compatti lungo le regioni adriatiche e localmente su quelle meridionali dove si segnalano acquazzoni e temporali sparsi. Giornata che vedrò condizioni meteo instabili o perturbate con piogge e temporali anche intensi su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e localmente sulla Sicilia. L’instabilità ci terrà compagnia anche nei prossimi giorni con un nuovo passaggio piovoso organizzato atteso per Mercoledì 21 settembre. Meteo instabile o estate settembrina per fine mese? […]

Tempo instabile almeno fino a Mercoledì secondo il modello GFS sull’Italia
Verso il finire della settimana il tempo dovrebbe migliorare da Nord a Sud grazie ad un campo di alta pressione in formazione tra Atlantico ed Europa occidentale ed in espansione verso est fino ad interessare la nostra Penisola. Manca ancora molto tempo tuttavia sono diverse le corse in cui i modelli mostrano per fine mese una fase più stabile e soleggiata. Non è escluso quindi che tra la fine di settembre e i primi giorni di ottobre possano presentarsi le tipiche condizioni meteo dell’estate settembrina. Seguite tutti i prossimi aggiornamenti per i dettagli sull’evoluzione meteo sull’Italia.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.