
Maltempo in azione in Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appaiono mediamente perturbate a causa di un peggioramento innescato dall’avanzamento di un vortice depressionario dai quadranti nordorientali, alimentato da correnti notevolmente più fredde di stampo artico. Il maltempo si concentra quest’oggi sul medio versante adriatico e sulle regioni meridionali, con fenomeni perlopiù sparsi e localmente anche intensi.
Allerta meteo della Protezione Civile
Il quadro meteorologico che si prospettava dai principali centri di calcolo già nella giornata di ieri era particolarmente incline ad un peggioramento delle condizioni meteo che, non a caso, oltre ad essere stato anticipato in questa sede, ha indotto anche il Dipartimento della Protezione Civile ad emanare un’allerta valida per oggi su alcuni settori. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni, subendo al più una lieve diminuzione lungo il versante orientale più esposto.
Prossime ore maltempo in spostamento verso sud
Questo pomeriggio non sono mancati comunque occasionali sconfinamenti sulle aree più interne del versante tirrenico, in particolare del Lazio, con piogge e temporali localmente anche intensi. Il fronte di maltempo, tuttavia, nel corso delle prossime ore, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, si sposterà verso meridione, determinando un relativo miglioramento sui settori centrali, con qualche rovescio residuale.
Temperature in calo
Qualche rovescio residuale continuerà verosimilmente ad interessare l’Appennino abruzzese in maniera perlopiù isolata e con fenomeni mediamente moderati. Il nucleo centrale del maltempo si sposterà al meridione, con fenomeni localmente anche intensi e possibilmente temporaleschi. Le temperature, in questo contesto, subiranno mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore a causa dei primi refoli più freddi di stampo artico in arrivo da nordest.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.