Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 20 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Impulso polare in arrivo nella seconda parte di settimana, con calo termico e neve in montagna: i dettagli

Meteo - Nuovo impulso di maltempo nella seconda metà della settimana, di stampo questa volta polare: ulteriore calo delle temperature con neve in abbassamento sulle Alpi e rinnovati nubifragi, i dettagli

Meteo – Impulso polare in arrivo nella seconda parte di settimana, con calo termico e neve in montagna: i dettagli
Nubifragi e neve in arrivo nella seconda parte di settimana.

Piogge e temporali nuovamente protagonisti al nord

In queste ore le condizioni meteo risultano nuovamente in peggioramento sulla nostra Penisola, con il maltempo che questa volta fa il suo ingresso sulle regioni settentrionali attraverso piogge e temporali localmente anche intensi. Questo a causa di una saccatura depressionaria di origine atlantica che rompe un prolungato periodo di stabilità e bel tempo per questi settori, con le colonnine di mercurio che peraltro stanno registrando un calo delle temperature su valori più prettamente autunnali.

Rimane più stabile e mite altrove

Le condizioni meteo rimangono tuttavia ancora relativamente più stabili e asciutte sulle rimanenti aree della nostra Penisola, anche se i primi rovesci transitano sulla Toscana e, presto, in maniera isolata e blanda, anche sul Lazio. Nuvolosità aumenterà comunque su molti settori, preludio dell’estensione ulteriore del peggioramento, con le temperature che, su questi settori, continueranno invece a galleggiare intorno alla media di riferimento.

Fronte di maltempo in discesa nei prossimi giorni

I prossimi giorni vedranno la discesa del fronte di maltempo che si sta originando in queste ore sui settori più settentrionali. Piogge e temporali finiranno pertanto per investire tutti i settori dello stivale da nord a sud entro la giornata di mercoledì 22 ottobre e con possibili nubifragi, specie nella prossima notte, tra Toscana e Liguria. Il grosso delle precipitazioni si concentrerà comunque lungo il versante tirrenico, dove inevitabilmente sono anche previsti i fenomeni più intensi.

Seconda parte di settimana con nuovo peggioramento di stampo polare

La seconda parte della settimana corrente vedrà un nuovo impulso di maltempo di stampo questa volta polare, che interesserà principalmente le regioni centro-settentrionali dello stivale, con rinnovati rovesci, temporali e possibili nubifragi sull’alto versante tirrenico a partire dalla giornata di giovedì 23 ottobre. Il peggioramento sarà accompagnato da un ulteriore calo delle temperature, con abbassamento significativo della quota neve che, sulle Alpi, potrà attestarsi su valori tardo-autunnali, se non inizio-invernali. L’instabilità potrebbe comunque raggiungere il basso versante tirrenico entro venerdì 24 a cui potrebbe seguire un miglioramento. Trattandosi di una tendenza, essa rimane soggetta a variazioni anche radicali, vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto