Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – In arrivo in ITALIA forte MALTEMPO con intense NEVICATE e CROLLO TERMICO, ecco dove e quando

METEO ITALIA - Arrivano forti NEVICATE domani sulle Alpi, CROLLO TERMICO sensibile anche in pianura, i dettagli

METEO – In arrivo in ITALIA forte MALTEMPO con intense NEVICATE e CROLLO TERMICO, ecco dove e quando
Forti nevicate in arrivo sulle Alpi domani, ecco da che quota.

Fino al pomeriggio/prima serata tempo ancora buono sulla maggior parte del Paese

Nella giornata odierna i cieli si sono presentati ovunque soleggiati o poco nuvolosi, con tempo decisamente asciutto. Le temperature si aggirano tutt’ora su valori più di fine estate anziché su valori tipicamente autunnali. Queste condizioni di bel tempo tuttavia, non dureranno tutta la giornata: a partire dalle primissime ore della serata odierna infatti, un fronte perturbato scenderà da nord-ovest e interesserà innanzitutto il settentrione, come vedremo.

Maltempo al nord in arrivo già da questa sera

Come già accennato in precedenza, già dalla serata odierna le regioni settentrionali saranno interessate dall’ondata di maltempo in arrivo sul nostro Paese. I primi spiragli nordatlantici causeranno le prime piogge accompagnate anche da attività elettrica sui settori nord-occidentali a cominciare quindi da Valle d’Aosta e Piemonte per poi estendersi velocemente entro la nottata sul resto del nord, dove i rovesci localmente potranno risultare anche particolarmente intensi, con crollo sensibile delle temperature.

Nevicate nuovamente in arrivo sulle Alpi

Maltempo di stampo autunnale in arrivo sul nostro Paese, con neve anche localmente sotto i 2000 metri.

Il fronte freddo che farà ingresso in nottata e che apporterà maltempo primariamente sulle regioni settentrionali, abbasserà progressivamente col passare delle ore la quota neve sulle Alpi, fino a raggiungere quota 2000 metri tra la mattinata e il pomeriggio della giornata di domani mercoledì 2 ottobre. Localmente, soprattutto sui settori dolomitici, i fiocchi potranno scendere anche leggermente sotto i 2000 metri. Andiamo a vedere quali sono gli accumuli previsti.

Gli accumuli sfioreranno localmente i 40 centimetri

Il settore decisamente più colpite dalle intense nevicate è decisamente quello delle Alpi centro-orientali. Qui infatti localmente si raggiungeranno picchi di accumuli fino a 40 centimetri localmente, mentre l’accumulo medio si dovrebbe aggirare attorno ai 15/20 centimetri. Si tratta della seconda nevicata stagionale a quote intorno ai 2000 metri, dopo quella avuta tra la fine della prima decade e l’inizio della seconda di settembre.

Crollo termico sensibile anche in Pianura

Il fronte freddo non sarà responsabile di un crollo delle temperature rilegato alle sole alte quote, ma sarà sensibile anche in pianura. Nelle regioni tirreniche soprattutto (quelle maggiormente interessate dal maltempo di domani), le temperature massime potranno superare di poco i +20°C. Il calo delle temperature sarà però sensibile in tutto il Paese, anche senza il bisogno di fenomeni particolarmente intensi. Sulle centrali adriatiche si andrà non oltre i +24°C.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto