
Il maltempo abbandona l’Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola tornano generalmente stabili e asciutte sul nostro Paese, dopo che per giorni è stato coinvolto dal maltempo anche intenso, con piogge, temporali, grandinate e nubifragi. Questo grazie ad un aumento di pressione sul Mediterraneo centrale che, tuttavia, apparirà temporaneo, in virtù della progressione di una nuova saccatura depressionaria di origine atlantica verso la nostra Penisola.
Nuova ondata di maltempo alle porte del Paese
In virtù di quanto scritto precedentemente, una nuova ondata di maltempo si prepara a colpire il nostro Paese nei prossimi giorni e a partire già dalla giornata di domani lunedì 1° settembre, con maltempo anche intenso e che si concentrerà principalmente sulle regioni centro-settentrionali, con un plausibile coinvolgimento della Campania. L’instabilità sarà innescata dal passaggio di una nuova saccatura depressionaria di origine atlantica che sarà responsabile di un’altra diminuzione generale delle temperature, dopo la lieve ripresa odierna.
Circolazione secondaria da est nella seconda metà della settimana
La saccatura depressionaria si muoverà, nella seconda metà della settimana, verso il settore balcanico, dove sembra poter stazionare per alcuni giorni: da qui, una circolazione secondaria di correnti più fresche e instabili rimarrà attiva sulla nostra Penisola e potrà ancora innescare qualche isolato temporale pomeridiano su Alpi e Appennini. Ciò favorirà anche un generale contenimento delle temperature all’interno della media di riferimento o ad essa poco superiore.
Estate al capolinea?
La prima decina di giorni del mese di settembre trascorrerà pertanto, almeno in larga parte, con l’assenza dell’Anticiclone sul Mediterraneo. E’ sufficiente per dichiarare finita l’estate? A giudizio dello scrivente, no: i principali centri di calcolo vedono un campo di Alta pressione di stampo africano risalire intorno alla metà del mese, se non poco prima, in grado di riportare in auge temperature tipicamente estive, quantomeno nelle ore diurne. Ma andrà proprio così? Presto, al momento, per dirlo. Vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.