
Quadro stabile e asciutto in Italia
Il consolidamento dell’Anticiclone africano su tutto il bacino del Mediterraneo centro-occidentale favorisce condizioni meteo generalmente stabili e asciutte sulla nostra Penisola quest’oggi, con al più qualche isolata eccezione pomeridiana di maltempo sulle Alpi nordoccidentali, specie di frontiera, che si è già esaurita. Le temperature, in questo contesto, si mantengono su valori generalmente superiori alla media di riferimento.
Settimana di Ferragosto rovente, ma non mancheranno temporali
La settimana di Ferragosto ormai in procinto di cominciare risulterà nel complesso particolarmente calda, con temperature spesso e volentieri superiori alla media di riferimento soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Tuttavia, non mancherà qualche temporale, in particolare a partire dalla giornata di martedì 12 agosto, che si attiverà soprattutto nelle ore pomeridiane e che potrà coinvolgere principalmente le aree più interne e montuose del centro-sud. E’ proprio al meridione, infatti, che il sopramedia risulterà meno marcato.
Correnti atlantiche scaveranno l’Anticiclone sul fianco orientale
Le correnti atlantiche logoreranno tuttavia l’Anticiclone africano con il trascorrere dei giorni. Stando a quanto prospettano alcuni centri di calcolo, esse potranno infatti lacerarlo nel Weekend sul suo fianco orientale, determinando un peggioramento più concreto delle condizioni meteo soprattutto nelle aree più interne del centro-sud e l’attenuazione del caldo, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Temperature in diminuzione nel Weekend?
In virtù di quanto scritto fin qui nel presente editoriale, emerge un Weekend in cui le condizioni meteo sembrano destinate a peggiorare e con temperature in lieve diminuzione, anche se i centri di calcolo non si sono allineati all’unisono verso un’unica evoluzione che, pertanto, rimane ancora incerta. Vi invitiamo di conseguenza a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.