Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 16 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Instabilità ancora protagonista al Centro-Sud, poi miglioramento a inizio settimana

Piogge e temporali in esaurimento entro il weekend, ma nuove perturbazioni potrebbero raggiungere l’Italia nella seconda parte di maggio.

Meteo – Instabilità ancora protagonista al Centro-Sud, poi miglioramento a inizio settimana
Tendenza meteo per maggio.

Piogge e temporali si attardano ancora sulle regioni del Centro-Sud, evoluzione prossime ore

Buon venerdì cari amici del Centro Meteo Italiano! Nelle ultime ore una circolazione depressionaria colma di aria più fredda ha lambito l’Italia scendendo dai Balcani, mentre un campo di alta pressione resta più attivo sull’Europa occidentale. Le condizioni meteo risultano ancora instabili sulle regioni del medio versante adriatico e al Sud, dove sono in atto rovesci e temporali. Nel corso della giornata i fenomeni tenderanno ad attenuarsi, lasciando spazio a una progressiva attenuazione dell’instabilità.

Clima più freddo per il periodo e instabilità pomeridiana nel weekend

L’ingresso di masse d’aria più fresche dai quadranti nord-orientali sta determinando un calo delle temperature su buona parte d’Italia, con valori anche di 4-6°C sotto le medie stagionali. Questo afflusso più freddo in quota favorirà ancora lo sviluppo di rovesci e temporali, soprattutto durante le ore pomeridiane e in corrispondenza dei rilievi montuosi, sia sabato che domenica. A partire da domenica sera è atteso un graduale miglioramento accompagnato da un rialzo termico.

Prove di stabilità nella nuova settimana, ma senza garanzie

Con l’avvio della prossima settimana, i modelli meteorologici segnalano un’espansione temporanea dell’alta pressione sul Mediterraneo centrale. Ciò dovrebbe favorire un miglioramento generale del tempo e un ulteriore aumento delle temperature. Tuttavia, non si tratterà di una situazione di stabilità duratura: rimarrà infatti attiva una certa instabilità pomeridiana, soprattutto al Nord, dove non si escludono temporali localizzati.

Nuova fase instabile attesa nella seconda metà di maggio

Secondo le ultime proiezioni modellistiche, il mese di maggio manterrà un’impronta dinamica anche nella sua parte finale. Una nuova saccatura potrebbe infatti avvicinarsi all’Italia da ovest, determinando un nuovo peggioramento delle condizioni meteo entro il prossimo fine settimana. Si tratta al momento di una tendenza da confermare, ma che suggerisce come l’instabilità possa proseguire almeno fino all’inizio della terza decade del mese.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto